Fototessera passaporto italiano

Fototessera passaporto italiano

Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione

Che cosa otterrai?

Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua

Convenienza
Riceverai dopo pochi secondi una fototessera digitale o cartacea che spediremo a casa tua
Servizio professionale
Più di 1.000.000 persone hanno usufruito dei nostri servizi negli ultimi 7 anni.
Soddisfatti o rimborsati
Se la tua foto viene rifiutata dalle autorità, ti rimborseremo il doppio del prezzo che hai pagato
100% Soddisfatti
Fai tutte le foto che vuoi: pagherai solo quando sarai soddisfatto del risultato!
National Geographic
Forbes
Bloomberg
Glamour

Fototessera per il passaporto italiano - misure e requisiti

Fototessera passaporto italiano
Misura
Larghezza: 35 mm
Altezza: 45 mm
Risoluzione
600 dpi
Parametri definizione foto
  • Altezza della testa: 30 mm
  • Parte inferiore della foto fino alla linea degli occhi: 25 mm
Va bene per la presentazione online?
Si può stampare?
Colore dello sfondo

Come scattare una foto?

Distanza dalla fotocamera
1
Distanza dalla fotocamera
Postura: eretta
Postura: eretta
2
Postura: eretta
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso
3
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso

Fototessera italiana

La domanda di rilascio del passaporto italiano deve includere una fototessera biometrica, come richiesto dal Ministro degli Affari Esteri italiano. Puoi scattare questa foto direttamente da cellulare con l'aiuto di un editor di foto. Questo ti permetterà di risparmiare soldi e controllare al meglio il tuo aspetto nella foto. Addio fototessere bruttissime! In questa guida scoprirai i requisiti per un passaporto italiano e come scattare con il tuo telefono una foto da poter allegare alla richiesta ufficiale.

Fototessera passaporto - requisiti

Dimensioni formato fototessera

Il formato della fototessera per passaporto italiano è uno dei criteri fondamentali per l'accettazione della domanda da parte dell'ufficio. Le dimensioni per la fototessera devono essere di 3,5 x 4,5 cm (larghezza x altezza). Il viso dovrebbe occupare il 70-80% della foto, dalla linea del mento alla parte superiore della testa. Il viso e la testa devono essere completamente visibili nella foto e la foto deve includere anche la parte superiore delle spalle.

Qualità

La foto deve essere a colori, a fuoco, e stampata con una risoluzione consigliata di 600 dpi. Non può essere sfocata o avere graffi o pieghe. Non alterarla o applicare filtri alla foto, poichè deve riflettere i toni naturali della pelle e degli occhi. Attenzione, una foto stampata con un file elettronico può presentare pixel visibili. Se l'immagine non è abbastanza nitida, può essere respinta. 

Illuminazione

Per scattare la foto, è necessario disporre di un'illuminazione adeguata che illumini uniformemente entrambi i lati del viso ed eviti le ombre. Non devono essere presenti ombre sul viso, sullo sfondo o sulle spalle. Mettiti in posa davanti alla finestra, possibilmente la mattina, quando c’è la luce naturale migliore. Ricordati che la foto non deve essere sottoesposta o sovraesposta.

Il viso in foto

Il volto deve essere interamente visibile, compreso l’intero ovale del viso ed entrambi i lati, la mandibola, le sopracciglia e la fronte. Gli occhi nella foto biometrica sono molto importanti, devono essere aperti e con il colore dell'iride ben visibile e non devono essere coperti da nulla. Non sorridere nella fototessera per il passaporto. Anche un leggero sorriso è incompatibile, quindi assicurati di avere un'espressione neutra nella foto. Molto importante: guarda diritto davanti a te. La foto potrebbe venir rifiutata se guardi da un'altra parte o se non guardi direttamente nell'obiettivo. La testa deve essere esattamente al centro e gli occhi perfettamente orizzontali.

Sfondo

Lo sfondo è un criterio fondamentale nella valutazione delle foto biometriche per la richiesta di passaporto italiano. Lo sfondo della foto deve essere luminoso e uniforme, preferibilmente bianco. Lo sfondo deve essere in netto contrasto con il colore del viso e dei capelli e non devono essere visibili altre persone o oggetti.

Posizione del viso e del corpo

Le foto biometriche sono distintive e richiedono un preciso allineamento del viso e del corpo. Bisogna mettersi in posa davanti alla macchina fotografica. Non si può posare con un mezzo profilo. Sia il viso che le spalle devono essere rivolti verso l'obiettivo ed entrambi i lati del viso devono essere chiaramente visibili nella foto.

Occhiali

Se si indossano quotidianamente occhiali da vista, è possibile averli nella fototessera del passaporto italiano, ma la montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi e non devono esserci riflessi nelle lenti. Gli occhiali devono mostrare chiaramente l'iride. Non sono ammessi occhiali da sole, occhiali colorati e qualsiasi altro tipo di occhiali che offuschino il colore degli occhi e la loro forma.

Copricapo

In una foto biometrica per passaporto italiano non si possono indossare indumenti che coprono la testa, come una sciarpa o anche un burqa. Sono consentiti solamente copricapi per motivi religiosi o medici. Tuttavia, per indossarli in foto, è necessario avere un apposito certificato del proprio medico o della propria comunità religiosa. Ricorda anche che un copricapo di questo tipo non può coprire il viso, nessuna sua parte. Se lo indossi, ricordati di scoprire il volto per la foto. Il volto deve essere sempre completamente visibile in una foto biometrica. Inoltre, cappelli e sciarpe non possono gettare alcuna ombra sul viso, sullo sfondo e sul collo.

Trucco e acconciatura

Non ci sono requisiti specifici per il trucco nelle foto biometriche. È consentito truccarsi per scattare la foto, ma idealmente dovrebbe essere il più vicino possibile al trucco che si indossa quotidianamente. L’operatore in aeroporto o al gate deve essere in grado di identificarvi facilmente guardando la foto del passaporto. Evita trucco eccessivo.

Anche per l'acconciatura non ci sono requisiti particolari. Tuttavia, i capelli non devono coprire le guance e nemmeno le sopracciglia. Se hai una frangia lunga che cade sopra le sopracciglia, è consigliabile spostarla dalla parte. Puoi tenere i capelli sciolti nella foto, ma è meglio spostarli indietro per rendere visibile l'ovale del viso. Non indossare fasce per capelli o altri accessori per capelli.

Abbigliamento

L’abbigliamento nella fototessera per il passaporto italiano deve essere legato al requisito del contrasto. Poiché deve esserci un contrasto visibile tra lo sfondo e il primo piano, non indossare una maglia bianca o nera. La maglia bianca si fonderà con lo sfondo, mentre quella nera disturberà l'armonioso contrasto. Indossate una maglia di colore chiaro, ma non bianca. Inoltre, non indossare un maglione a collo alto, perché potrebbe oscurare la mascella e causare lo scarto dell'immagine. Si sconsiglia inoltre di non indossare felpe con cappuccio o costumi stravaganti.

Gli errori più comuni

  • Modificare la foto o applicare un filtro.
  • La foto è sottoesposta o sovraesposta.
  • La foto ha delle pieghe o dei pixel visibili.
  • La persona nella foto non guarda direttamente l'obiettivo.
  • La foto non è aggiornata, es. scattata più di 6 mesi fa.
  • I capelli coprono le sopracciglia.
  • Ci sono riflessi negli occhiali.
  • La montatura degli occhiali copre gli occhi.
  • La testa non è interamente visibile.
  • La testa non è al centro della foto.
  • Farsi un selfie, no selfie!

Come scattare una foto per il passaporto italiano usando il proprio cellulare?

È possibile scattare una foto per il passaporto italiano in diversi modi. Fino a poco tempo fa, la maggior parte di noi andava da un fotografo professionista, ma ora le cose sono cambiate. Quasi tutti hanno uno smartphone con fotocamera digitale che scatta foto di alta qualità. Questo permette di scattare una foto per il passaporto italiano con il telefono. Per scattare una foto di questo tipo, hai bisogno di tre cose: uno smartphone, un treppiede o qualcuno che ti aiuti, e l'applicazione PhotoAiD o photo editor.

Foto per passaporto italiano fai da te

  • Non farti un selfie! Chiedi aiuto a qualcuno o monta il telefono su un treppiede e posizionalo su una superficie stabile.
  • Assicurati che ci sia luce sufficiente nella stanza in modo che il volto sia chiaramente visibile nella foto e che non ci siano ombre.
  • Non preoccuparti dello sfondo. Ci penserà PhotoAiD a rimuovere lo sfondo dalla foto.
  • Guarda dritto verso la macchina fotografica. Devi avere un'espressione neutra sul viso e la bocca deve essere chiusa.
  • La risoluzione consigliata è di 600 dpi. Controlla le impostazioni della fotocamera prima di scattare una foto.

Come funziona PhotoAiD?

PhotoAiD è un generatore di foto per passaporti, lo potete scaricare come applicazione per iPhone e Android o utilizzare online direttamente dal sito. Utilizzando l’intelligenza artificiale, questo programma permette di generare una fototessera corretta per un passaporto italiano a casa propria scattando una foto direttamente con il proprio telefono. Di seguito troverai una descrizione delle principali caratteristiche dell'applicazione PhotoAiD e del photo editor:

Ritagliare foto formato fototessera

Il nostro editor taglia la foto delle dimensioni corrette. Devi solamente scattare una foto per il passaporto italiano con il tuo telefono seguendo i requisiti ufficiali. Puoi fare tutti gli scatti che vuoi. Poi carichi il file della foto nel nostro editor e il programma stesso taglia la foto nelle dimensioni richieste 35 x 45 mm. La foto è pronta per essere stampata, anche a casa o in qualsiasi laboratorio fotografico.

Rimozione dello sfondo

PhotoAiD ha un dispositivo integrato di rimozione dello sfondo. Per questo motivo, anche scattando la foto a casa propria, non è necessario preparare uno sfondo adatto. Non dovrete cercare un lenzuolo bianco o una coperta senza disegni. Scatta una foto con lo sfondo che preferisci. Ci penserà il nostro photo editor a togliere lo sfondo dalla foto.

Controllo foto

La convalida della foto è una funzione molto importante del nostro editor. Utilizzando l'intelligenza artificiale verifica la foto in base ai requisiti per foto biometriche. L'app e il photo editor verificano se la testa è al centro della cornice, se gli occhi sono aperti, se l'ovale del viso è visibile, se i capelli oscurano le sopracciglia e così via. Così sarai sicuro che la foto scattata con PhotoAiD soddisfi i requisiti per le foto biometriche.

Risparmio di soldi

Fare la fototessera a casa con il proprio telefono è molto più economico che con un fotografo professionista. Inoltre, si ha il pieno controllo del proprio aspetto. Non dovrai più vergognarti di una foto sul passaporto. Ora potrai scattare tutte le foto che vuoi e stampare solo le migliori. Tutto questo è possibile grazie al nostro generatore di foto per passaporti.

Scattare foto con bambini

Scattare una foto per un passaporto per bambini è una grande sfida, soprattutto se si richiede un passaporto per neonati. I requisiti per le foto per i passaporti per bambini sono generalmente gli stessi che per gli adulti. Tuttavia, sono ammesse leggere eccezioni nell'espressione del viso del neonato nella foto. Un neonato può avere la bocca leggermente aperta se questa è la sua espressione quotidiana. Tuttavia, il bambino non può piangere o sorridere ampiamente. Dovrebbe anche tenere gli occhi aperti.

I neonati e i bambini che ancora non riescono a stare seduti da soli possono essere fotografati da sdraiati. Il bambino può essere sdraiato su una coperta sul pavimento e fotografato dall'alto. Oppure il bambino può essere messo su un seggiolino per auto o per bambini mantenendo la testa in posizione. Non ci devono essere coperte, giocattoli o biberon nella foto. Nemmeno il ciuccio!

Ultimo aggiornamento: 02/06/23

Domande frequenti

❓ Quale qualità deve avere la stampa della foto passaporto?

La qualità consigliata del file digitale con una foto per stampare è 600 dpi.

❓ Foto biometrica - Cosa significa?

Una foto biometrica è una foto richiesta per maggior parte dei documenti dei paesi dell'Unione Europea e dei altri paesi nel mondo. Una foto biometrica evidenza le caratteristiche specifiche, individuali del volto della persona. Le caratteristiche biometrici includono, ad esempio, sfocatura dell’occhio, colore dell’iride, ovale del volto, linea della vita e molti altri. La foto scattata in questa mondo permette un’identificazione rapida e senza errori della persona nella foto.

❓ Posso usare un generatore di fototessera per passaporto?

Sì, il generatore di fototessera per passaporto PhotoAid preparerà una foto secondo i requisiti per le foto di passaporto Italiano. Rimuoverà lo sfondo, ritaglierà la foto nella dimensione corretta e controllerà la correttezza in conformità alle richieste ufficiale.

Avete bisogno un cellulare dotato di camera digitale, un treppiede oppure una persona che vi aiuta a scattare foto e generatore di fototessera PhotoAid. Posizionate il cellulare su treppiede su una superficia stabile almeno 40 cm di distanza da proprio viso. Posate a secondo i requisiti per la foto passaporto Italiano e caricate il file sulla nostra applicazione o sulla nostra programma per fototessera. Attendete che l’editore verifichi la correttezza della foto, prepari lo sfondo e ritagli la foto nella dimensione giusta. Riceverete il file con la fotografia già pronta per stampare via email/ cellulare.

Sì, potete scattare una fotografia per vostro passaporto Italiano con qualsiasi smartphone o dispositivo dotato di fotocamera digitale e sistema Android.

Sì, potete scattare una foto per passaporto con vostro iPhone oppure con gli altri dispositivi iOS.

Sì, potete fare una fotografia con una fotocamera digitale che scatta le foto ad alta risoluzione ( almeno 600 dpi).

No, non potete indossare gli occhiali da sole o gli occhiali oscurati nella foto partena italiana.

Sì, potete indossare gli occhiali da vista a patto che non coprano gli occhi e senza riflessi sui lenti.

Un sorriso distorce l’espressione neutrale del viso e disturba i biometrici naturali del volto richiesti per le foto passaporto.

La nuova fotografia, anche se quella vecchia è abbastanza recente, dovrebbe essere scattata se vostro aspetto è cambiato significamente nell’ultimo periodo. Sì, la programma che contiene i dati biometrici forse ha difficoltà da riconoscervi. Tale cambiamenti includono, ad esempio, la crescita o il taglio di una grande barba, drastico dimagrimento o ingrassamento, i tatuaggi sulla faccia o sul collo.

Non ci devono essere ombre sul viso, sul collo e sullo sfondo. Non ci devono essere altri oggetti dietro - solo il soggetto. Non è consentito indossare gli occhiali da sole, gli occhiali oscurati, cappello, sciarpa o grandi accessori per cappelli.

Lo sfondo deve essere luminoso, unitario, senza ornamenti e senza oggetti dietro.

Dovete fornire una fotografia scattata non prima di 6 mesi dal giorno di presentazione della domanda per il rilascio di passaporto.

No, la foto passaporto deve essere in colore.

35 x 45 mm (lunghezza x altezza).

Dovete presentare 2 foto stampate quando richiedete il rilascio del passaporto Italiano.

Informazioni sul documento

Passaporto Italiano

Il passaporto italiano è sia un documento di viaggio che un documento di identità. Il documento è rilasciato dalla Questura (in loco in Italia) o dalle rappresentanze diplomatiche e consolari (all'estero). Il passaporto italiano permette di viaggiare in molti paesi del mondo senza visto.

Esistono tre tipi principali di passaporto italiano: passaporto ordinario, passaporto temporaneo e passaporto collettivo. Il passaporto ordinario è un passaporto elettronico sotto forma di libretto di 48 pagine dotato di un chip elettronico, che contiene le informazioni personali più importanti del titolare del documento. Il passaporto temporaneo ha la forma di un libretto di 16 pagine, mentre il passaporto collettivo è rilasciato solo dalla Questura italiana per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici o per altri motivi previsti dagli accordi internazionali.

Chi può fare domanda e dove

I cittadini italiani possono richiedere il passaporto italiano. È possibile presentare una richiesta cartacea presso qualsiasi ufficio di emissione del passaporto con giurisdizione sul luogo di residenza. Nel caso di bambini, la richiesta di passaporto viene presentata dai genitori o dal tutore legale del minore. Ricordate che il servizio online non è possibile in questo momento. Per presentare la richiesta di passaporto o la domanda di rinnovo presso la stazione di polizia, o presso la stazione di polizia, è necessario recarsi fisicamente negli uffici appropriati, ma negli ultimi anni.

Esiste comunque un servizio "Servizio passaporti a domicilio" che ti permette di ritirare il passaporto per posta a casa tua. Questo servizio ha un costo aggiuntivo di € 9,05 ed è pagabile alla consegna direttamente alla persona di Poste Italiane.

La validità temporanea del passaporto dipende dall'età del suo titolare:

  • per i bambini fino a 3 anni è valido per 3 anni,
  • per i minori dai 3 ai 18 anni, la validità è di 5 anni,
  • per gli adulti, il periodo di validità è di 10 anni.

Documenti

Documentazione richiesta per il rilascio di un regolare passaporto Italiano: 

  • modulo di richiesta del passaporto compilato e firmato,
  • presentare un altro documento d'identità,
  • 2 foto recenti per il passaporto italiano; le foto devono essere identiche, a colori, di dimensioni 35 x 45 mm,
  • prova del pagamento del costo del passaporto e del contributo amministrativo (a meno che non siate esenti da tasse),
  • se si richiede il passaporto italiano per un minorenne di età inferiore ai 18 anni, è necessario fornire il consenso dell'altro genitore per il rilascio del documento, indipendentemente dal proprio stato civile.

Quanto costa un passaporto italiano?

Quando si richiede il passaporto italiano, è necessario pagare due tasse: una per il solo passaporto (EUR 42,50) e l'altra per l'amministrazione (73,50). Il costo del rilascio del passaporto italiano nel 2020 è quindi di 116 euro.

Questa informazione ti è stata utile?

Valutazione: 4.74 - numero di voti: 76

Un regalo da PhotoAiD 🎁