Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
La classica fotografia in formato fototessera deve rispondere a specifici requisiti, qui sotto elencati:
La foto deve essere biometrica e conforme agli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5. La dimensione della foto deve essere 40-45 mm di altezza per 32-35 mm di larghezza. La risoluzione fotografica consigliata è 600 dpi. Inoltre deve essere di tipo "Immagine frontale" e stampata su carta di alta qualità, per la risoluzione si consiglia carta di tipo opaco: le foto stampate su queste tipo di carta sono più facili da elaborare con il software automatico. La foto non deve essere danneggiata o presentare graffi e scritte.
Lo sfondo deve essere di colore uniforme, quindi bianco oppure grigio (con preferenza grigio chiaro crema). Deve essere uniformemente illuminato e in contrasto con il colore dei capelli.
La foto deve essere a colori, messa a fuoco e chiaramente visibile. È molto importante che il viso sia ben illuminato, in modo che tutti i tratti e gli occhi siano ben visibili. Non devono esserci ombre né sul viso né sullo sfondo, altrimenti la foto potrebbe non essere accettata. Gli occhi non devono essere coperti da capelli. Non sono ammesse foto con colorazioni diverse.
L'espressione del viso nella foto della patente di guida deve essere neutra o seria. La bocca deve essere completamente chiusa, non si può infatti sorridere. Gli occhi devono essere visibili ed aperti. Molto importante è anche la posizione della testa. Il viso deve essere centrato verticalmente, con lo sguardo rivolto verso l'obiettivo. La testa non deve essere inclinata né lateralmente né verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche. Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi e, anche in questo caso, il viso deve essere ben visibile.
Il costo medio varia tra i 5 e i 25 euro. Utilizzando uno strumento online o una cabina fotografica il costo è inferiore ai 12 euro, mentre se ti rivolgi ad un fotografo professionista il costo massimo è di 20 euro.
Al giorno d'oggi è facilissimo scattare la foto perfetta per la tua patente di guida usando lo smartphone, senza neanche dover uscire di casa!
Ci sono alcuni passi da seguire:
Inoltre è importante usare la fotocamera esterna!
Esistono molte app e software che permettono di scattare la foto perfetta per la patente di guida. Tra questi quella che personalmente trovo più adatta al lavoro, è questo programma facile da usare e intuitivo chiamato Photo AiD.
Photo AiD è un'applicazione che utilizza complessi meccanismi di AI per scansionare le tue foto al fine di rimuovere lo sfondo e regolare perfettamente l'illuminazione. Per questo motivo, non c’è bisogno di pensare a trovare uno sfondo perfettamente bianco, il software lo farà per te. Inoltre, non è necessario sforzarsi con il ritaglio dell'immagine, o occuparsi delle proporzioni adeguate PhotoAiD lo farà per te, nel giro di pochi secondi, consegnandoti una fototessera che è garantita al 100% per essere accettata dalle autorità. Il prezzo è di soli 5,95 €!
Ultimo aggiornamento: 31/05/23
Sì, sono ammessi occhiali con lenti nella foto della patente di guida se sono occhiali da vista. Non sono ammessi occhiali da sole o con lenti colorate. Le montature degli occhiali non dovrebbero inoltre coprire gli occhi o le sopracciglia. Le lenti degli occhiali non dovrebbero avere riflessi di luce nella foto. Gli occhiali inoltre devono mostrare chiaramente il viso.
Si. L'importante è che non siano lenti colorate. Le lenti devono essere trasparenti.
Certo.
Si, barba e baffi sono ammessi.
Certo, anche se consigliamo di non farsi selfie. Per avere una resa migliore, è preferibile chiedere a qualcuno di scattare la foto.
No. Per cambiare foto è necessario ottenere un nuovo documento.
Per una patente di guida internazionale, come nel caso di una normale patente di guida, avrai bisogno di una foto biometrica con dimensioni di 3,5 x 4,5 cm.
Sei libero/a di indossare ciò che vuoi. L'importante è che il viso sia ben visibile e non coperto.
Secondo il Ministero dei trasporti, la foto non deve essere più vecchia di 6 mesi.
In Italia la patente di guida è un documento di riconoscimento equipollente alla carta d'identità, dunque necessita di una foto da apporre sulla patente. La foto deve mostrare interamente il volto del suo titolare. Ricorda che, secondo il Ministero dei trasporti, la foto non deve essere più vecchia di 6 mesi.
Nel nostro paese è possibile ottenere la patente dai 18 anni in poi, attraverso l'iscrizione presso una scuola guida oppure rivolgendosi ad un privato. Quello che cambia è il costo. Esistono requisiti di età e di cittadinanza, oltre a requisiti fisici, psichici e morali:
Gli esami da effettuare per poter conseguire la patente attualmente consistono nel compilare un quiz e effettuare una prova di guida. Una volta superato il quiz, viene rilasciato un documento chiamato Foglio Rosa, necessario per poter svolgere le prove pratiche di guida e per poter sostenere l'esame pratico. Il Foglio Rosa ha una scadenza di 6 mesi.
Ecco elencata la documentazione necessaria per l'iscrizione ad una scuola guida:
Valutazione:
- numero di voti: