Fototessera carta di identità per neonati e minorenni italiani

Fototessera carta di identità per neonati e minorenni italiani

Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione

Che cosa otterrai?

Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua

Convenienza
Riceverai dopo pochi secondi una fototessera digitale o cartacea che spediremo a casa tua
Servizio professionale
Più di 1.000.000 persone hanno usufruito dei nostri servizi negli ultimi 7 anni.
Soddisfatti o rimborsati
Se la tua foto viene rifiutata dalle autorità, ti rimborseremo il doppio del prezzo che hai pagato
100% Soddisfatti
Fai tutte le foto che vuoi: pagherai solo quando sarai soddisfatto del risultato!
National Geographic
Forbes
Bloomberg
Glamour

Fototessera carta di identità per neonati e minorenni italiani - dimensioni e requisiti

Fototessera carta d'identità per neonati e minorenni
Misura
Larghezza: 35 mm
Altezza: 45 mm
Risoluzione
600 dpi
Parametri definizione foto
  • Altezza della testa: 30 mm
  • Parte inferiore della foto fino alla linea degli occhi: 25 mm
Va bene per la presentazione online?
Si può stampare?
Colore dello sfondo

Come scattare una foto?

Distanza dalla fotocamera
1
Distanza dalla fotocamera
Postura: eretta
Postura: eretta
2
Postura: eretta
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso
3
Illuminazione uniforme su entrambi i lati del viso

Requisiti foto carta d’identità per neonati e minorenni italiani

Se desiderate viaggiare in Italia o all’estero portando con voi i vostri figli neonati o al di sotto dei 18 anni, dovrete assicurarvi che i loro documenti di identità (Carta d’identità cartacea oppure Carta d’identità elettronica CIE) rispettino gli standard. I neonati e i bambini devono essere muniti delle loro carte di identità e fototessere, che hanno una validità differente rispetto a quelle dei maggiorenni: 3 anni per i minori di 3 anni e 5 anni per i minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti).

Nonostante le regole per le fototessere per i minorenni non differiscano da quelle per i maggiorenni, qui di seguito potete leggere e scoprire i nostri consigli per scattare la perfetta fototessera per neonati e minorenni! La fototessera deve: 

  • essere recente e non avere più di 6 mesi;
  • avere una dimensione di 35x45 mm (larghezza x altezza);
  • Inquadrare viso e spalle in primo piano (il 70-80% della foto deve essere occupato dal viso); 
  • essere nitida e ben a fuoco;
  • essere di alta qualità;
  • Non avere macchie di inchiostro o pieghe;
  • ritrarre la persona con lo sguardo puntato verso l’obbiettivo;
  • mostrare il colorito naturale della persona; 
  • raggiungere livelli ottimali di luminosità e contrasto;
  • essere stampata su carta fotografica di qualità e di alta risoluzione; 
  • Avere una colorazione neutra;
  • Ritrarre il soggetto con gli occhi totalmente visibili e non coperti dai capelli;
  • ritrarre il soggetto in modo frontale, in modo tale che entrambi i lati del viso siano ben visibili;
  • Avere uno sfondo chiaro e a tinta unita; 
  • Essere scattata in condizioni di luce uniformi e senza ombre, senza riflessi e senza occhi rossi; 

Nel caso in cui il soggetto della foto indossi gli occhiali:

  • La fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi, senza riflessi sugli occhiali;
  • Le lenti non devono essere colorate;
  • Nessuna parte degli occhi deve essere nascosta dalla montatura.

Inoltre:

  • I copricapi non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili tutti i tratti del viso;
  • Nella foto deve comparire solo il soggetto interessato (no schienali, giocattoli o altre persone visibili) mentre guarda l’obbiettivo con un’espressione neutra e la bocca chiusa.

Linee guida per foto digitale carta d’identità per neonati e minorenni

Solamente il proprio Comune di residenza o dimora può rilasciare la carta d’identità (elettronica o cartacea) a partire da 180 giorni prima della scadenza della propria carta d’identità, oppure per furto, smarrimento o deterioramento. 

Il cittadino, al momento della richiesta, può recarsi in comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo oppure digitale su supporto USB (solamente per CIE). 

Se l’appuntamento per recarsi in Comune per il rilascio della carta d’identità viene preso tramite il sito del governo per le prenotazioni, il cittadino potrà inserire la fototessera in formato digitale direttamente su questo sito (CIE). 

Le fotografie su supporto digitale devono rispettare le seguenti caratteristiche, in aggiunta a quelle già elencate:

  • Definizione immagine: almeno 400 dpi 
  • Dimensione del file: massimo 500 kb 
  • Formato del file: .jpg 

Nel caso di cittadini minorenni, per il rilascio della Carta d’identità cartacea è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di un documento di riconoscimento valido. Inoltre, devono essere presentate 3 fototessere uguali del minore in formato cartaceo. 

Per il rilascio della CIE, il minore dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori, ma solo uno di essi dovrà firmare l’apposito modulo per la richiesta, e dovrà essere presentata una fototessera del minore (in formato cartaceo o elettronico su supporto USB), nel caso in cui non fosse già stata caricata sul sito per le prenotazioni.

Dimensioni delle fototessere digitali per carta d’identità per neonati e minorenni 

Le dimensioni delle fototessere digitali per carta d’identità per neonati e minorenni non differiscono da quelle in formato cartaceo e da quelle per carta d’identità per maggiorenni. Inoltre, il formato della fototessera è lo stesso utilizzato per i passaporti. 

Quindi, la fotografia dovrà avere una dimensione di 45 x 35mm (altezza x larghezza) e rispettare le regole specifiche per il formato digitale elencate al paragrafo precedente. 

Standard di qualità per le fototessere digitali per carta d’identità per neonati e minorenni 

Le fototessere digitali per carta d’identità per neonati e minorenni devono rispettare gli standard di qualità (precedentemente elencati) validi per qualsiasi altra fototessera per il rilascio di documenti sul territorio italiano. Nel caso di neonati e minorenni, è necessario ricordare che la fototessera deve ritrarre solamente il soggetto interessato. Non sono ammessi altri oggetti o altri soggetti.

Dimensioni delle fototessere in formato cartaceo per carta d’identità per neonati e minorenni 

La dimensione delle fototessere in formato cartaceo per carta d’identità per neonati e minorenni deve rispettare la dimensione standard di 45 x 35 mm (altezza x larghezza). Tutte le fototessere consegnate al momento della richiesta della carta d’identità devono essere della stessa dimensione. Si dovrebbe evitare di ritagliare la fototessera da una fotografia di dimensioni maggiori. Il nostro software vi risolverà questo problema in quanto tramite esso è possibile riformattare la fotografia, per ottenere la dimensione desiderata, che sarà quindi pronta per la stampa!

Scattare fototessere vicino a me in Italia - è possibile?

I genitori che vivono in Italia hanno diverse opzioni per scattare una fototessera ai loro bambini, per esempio da un fotografo, in una cabina fotografica, o anche da soli a casa usando il loro smartphone. Il vantaggio principale di scattare la foto usando lo smartphone è la flessibilità. 

Passport Photo Online funziona ovunque tu sia ed è attivo 24/24, il che significa che puoi usarlo in qualsiasi momento tu voglia. Inoltre, risparmierai il 54% se utilizzerai il nostro servizio - questo può essere considerato un buon affare per gli standard di chiunque!

Il nostro servizio può assicurarti una foto soddisfacente. Puoi fare tutti i tentativi di cui hai bisogno, in modo completamente gratuito, per ottenere la migliore fototessera possibile per tuo figlio. Il nostro software che usa l'intelligenza artificiale controlla se la tua foto rispetta gli standard ufficiali per le fototessere per le carte d'identità per neonati e minorenni, e i nostri lavoratori controllano una seconda volta il formato e la qualità della tua foto, in modo tale che tu possa presentare la tua richiesta in totale tranquillità! Se la tua foto ha ancora bisogno di modifiche, ti daremo tutte le indicazioni necessarie per conformarla agli standard per la domanda. Infine, nel caso improbabile che la tua foto venga rifiutata dagli enti comunali, ti rimborseremo il 200% di quanto hai pagato.

Come puoi scattare una foto ai tuoi figli per la carta d’identità direttamente con il tuo smartphone?

In Italia è possibile richiedere la carta d'identità fin dalla nascita. La durata della validità della carta d'identità differisce a seconda dell'età: 3 anni per i minori di 3 anni e 5 anni per i minorenni di età fra i 3 e i 18 anni (non ancora compiuti). Per quanto riguarda gli standard delle fototessere, una foto per neonati e minorenni ha gli stessi requisiti ufficiali delle fototessere per adulti. Considerando che la difficoltà di scattare una foto aumenta con il diminuire dell'età, ecco qui di seguito alcuni consigli utili per scattare una foto ai bambini sotto i 6 anni: 

  • la foto deve essere scattata su uno sfondo luminoso e uniforme, e la cornice deve contenere un primo piano di tutta la testa, il collo e la parte superiore delle spalle del vostro bambino. 
  • Il viso e il corpo del bambino devono essere rivolti verso la macchina fotografica. 
  • La testa deve essere tenuta dritta e non deve essere inclinata in nessuna direzione. Le foto di mezzo profilo non sono accettate. 
  • Il bambino non deve sorridere nella foto e non può inclinare la testa in nessuna direzione.
  • La bocca deve essere chiusa e gli occhi aperti. 
  • Il viso del bambino deve essere visibile, in particolare gli occhi e le sopracciglia, quindi i genitori devono spingere i capelli del bambino fuori dal viso. 
  • Il bambino deve evitare di indossare un copricapo nella foto, così come occhiali da sole e occhiali colorati. Ai neonati è permesso indossare occhiali necessari dal punto di vista medico, purché non oscurino gli occhi, specialmente le pupille. Bisogna in questi casi assicurarsi che non ci siano riflessi sulle lenti. 

Come scattare una foto per carta d’identità ai neonati?

Si raccomanda di fotografare i neonati da sdraiati. I genitori devono posizionare il neonato su un lenzuolo bianco disteso e fotografarlo dall'alto con il loro telefono. La disposizione ideale è scattare la foto a circa 1,5m di distanza, con una messa a fuoco nitida. I bambini di età inferiore a 6 mesi non sono obbligati a tenere gli occhi aperti ma la testa deve essere il più dritta possibile. Le espressioni facciali naturali sono permesse da un'età inferiore a 6 anni. I genitori devono assicurarsi di scattare la foto con un'illuminazione appropriata, assicurandosi che non ci siano ombre. Ricordate che dovete assicurarvi che il vostro bambino non abbia in mano ciucci o giocattoli. Lo sfondo deve essere chiaro e semplice, e l'immagine non deve includere altri oggetti sul retro. Nel caso in cui fosse necessario sostenere la testa, ricordatevi di nascondere la mano sotto un capo di abbigliamento, in quanto non è permesso che si veda la mano nella foto.

Scattare fotografie ai neonati può essere impegnativo. Tuttavia, ci sono alcuni trucchi che potrebbero facilitarti il lavoro. Per esempio, puoi provare a scuotere un sonaglio o un giocattolo che emetta suoni per attirare la sua attenzione, oppure avere il sostegno di un'altra persona per attirare il suo sguardo verso la direzione desiderata. Inoltre, ricordati di scattare più foto possibili per avere più possibilità di ottenere una fototessera soddisfacente! 

Consigli per scattare una foto ai neonati per carta d’identità fatta in casa!

Ecco alcuni consigli utili per ottenere un'immagine perfetta: 

  • Fotografa il tuo neonato sdraiato su un lenzuolo bianco a una distanza minima di 1,5 m dall'alto.
  • Posiziona il seggiolone, coperto da un lenzuolo bianco a una distanza di circa 0,5 m dal muro. Metti il bambino sulla sedia, intrattienilo e scatta una foto da una distanza di minimo 1,5 m. 
  • Assicurati che il viso e il corpo del bambino siano rivolti in avanti.
  • Se possibile, scattate la foto usando la luce naturale, ad esempio la luce del mattino, o la luce artificiale attraverso l'uso di lampade.
  • Se possibile, scatta la foto in una stanza con la luce naturale che entra dalle finestre su entrambi i lati. Puoi usare una tenda bianca per aiutare a diffondere la luce ed evitare le ombre.
  • I bambini sotto i 6 mesi non devono tenere gli occhi aperti.
  • I bambini sotto i 6 anni non hanno bisogno di guardare direttamente la telecamera e possono mantenere la loro espressione naturale.
  • Non sono ammessi copricapi e occhiali colorati.
  • Assicurati che non ci siano ciucci, peluche, giocattoli, coperte e sacchetti nella foto.
  • L'inquadratura deve includere tutta la testa, il collo e la parte superiore delle spalle del bambino.
  • Bisogna assicurarsi che non ci siano ombre sulle spalle e sul viso del bambino o sullo sfondo.
  • I genitori dovrebbero evitare di vestire i loro bambini con abiti bianchi o neri quando fanno le fototessere.

Ultimo aggiornamento: 04/06/23

Domande frequenti

💡 Chi rilascia la carta d'identità elettronica?

La carta d'identità viene rilasciata dal Comune di residenza o dimora.

💡 A che età viene rilasciata la carta d'identità?

Al momento, in Italia è possibile richiedere il rilascio del documento di identità fin dalla nascita.

💡 Quante foto servono per la carta d'identità elettronica?

Per la carta d'identità elettronica serve 1 sola fototessera in formato cartaceo o digitale.

Si, prenotando online l'appuntamento per recarsi presso l'ente comunale è possibile caricare con anticipo la fototessera in formato digitale. Ciò è valido solo per la CIE.

Per richiedere la carta d'identità cartacea sono necessarie 3 fototessere uguali.

Le dimensioni della fototessera per la carta d'identità per neonati o minorenni deve essere di 45 x 35 mm (altezza x larghezza).

Si è ancora valida, ma dal 2017 la carta d'identità in formato cartaceo viene rilasciata solo per motivi di urgenza.

È possibile portare gli occhiali in una foto per fototessera, però è necessario verificare che gli occhi siano chiaramente visibili e che quindi non ci siano riflessi oppure ombre sulle lenti degli occhiali.

Per scattare una foto per fototessera a un neonato è necessario avere alcuni accorgimenti per facilitare il processo. I più importanti sono: fotografare il neonato da sdraiato con il proprio smartphone posizionandosi a una distanza di 1,5 m; sostenere la testa del neonato con la propria mano (senza che questa compaia nella foto); catturare l'attenzione del neonato al momento dello scatto. L'espressione del neonato può essere naturale.

È possibile fare la fototessera per carta d'identità per neonati dove si preferisce, dal fotografo o a casa, ma è consigliabile scattare la foto a casa per motivi di comodità.

Informazioni sul documento

Carta d’identità per neonati e minorenni

Per i cittadini italiani, fin dalla nascita è possibile fare richiesta per ottenere la carta d’identità. Per ottenerla è necessario recarsi nel proprio Comune di residenza, sezione anagrafe, e seguire le procedure. Al momento la carta d’identità viene rilasciata in formato elettronico, almeno che non vi sia un’urgenza particolare: in questo caso verrà rilasciato il documento in formato cartaceo. 

Il costo della carta d’identità cartacea, rilasciata quindi nel caso ci siano delle esigenze speciali, è di 5,42 € presso le casse del Comune, oltre ai diritti fissi e di segreteria, qualora previsti.

La durata della validità del documento dipende dall’età del minore: 3 anni per i minori di 3 anni e 5 anni per i minorenni di età fra i 3 e i 18 anni (non ancora compiuti). 

Per il rilascio della carta d’identità elettronica occorre, invece, versare 16,79 € presso le casse del Comune, oltre ai diritti fissi e di segreteria, qualora previsti.

I minorenni possono utilizzare la carta d’identità per andare all’estero solamente nel caso in cui al momento della richiesta venga autorizzato il diritto di espatrio. 

Il minore stesso ed entrambi i genitori devono essere presenti al momento della richiesta della carta d’identità, sia in formato cartaceo sia in formato elettronico.

Quanto tempo occorre per il rilascio della carta d’identità?

Il rilascio della carta d’identità in formato cartaceo è immediato, mentre per quanto riguarda la CIE, il cittadino riceverà il documento all’indirizzo indicato dopo 6 giorni lavorativi dalla richiesta. È possibile delegare qualcuno al ritiro del documento: per farlo è necessario fornire le generalità della persona delegata al momento della richiesta del documento presso l’ufficio comunale. 

Quali documenti sono necessari per richiedere la carta d’identità per neonati e minorenni?

Il cittadino al momento della domanda: 

  • In caso di primo rilascio, presenta un altro documento di identità valido all’operatore comunale. Nel caso in cui non ne sia in possesso, deve recarsi presso la sede comunale con due testimoni; 
  • In caso di deterioramento o rinnovo del vecchio documento, deve consegnare quest’ultimo all’operatore comunale;
  • Deve portare con sé il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se disponibile;
  • Deve consegnare la 1 fotografia nel caso di CIE (nel caso in cui non l’avesse già caricata sul portale), e 3 fotografie uguali nel caso avesse bisogno di una carta d’identità cartacea.

All’atto della richiesta della carta d’identità per il minore, è necessaria la presenza di entrambi i genitori che devono essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Se uno dei due genitori dovesse essere assente, occorre presentare la copia della carta d’identità di quest’ultimo e la dichiarazione di assenso del genitore assente (nella quale viene dichiarato che non sussistono ostacoli all’espatrio).

In caso di mancanza dell’assenso di uno dei genitori, la carta d’identità non sarà valida per l’espatrio. 

Inoltre, per ogni cittadino con almeno 12 anni di età è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali.

Questa informazione ti è stata utile?

Valutazione: 4.85 - numero di voti: 61

Un regalo da PhotoAiD 🎁