Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
Il permesso di soggiorno è un'autorizzazione rilasciata ai cittadini extraeuropei o apolidi che si trovano sul suolo italiano e che ne fanno richiesta. Quando si rinnova il permesso di soggiorno è importante presentare anche delle fototessere che rispettano tutti i requisiti ufficiali, altrimenti non solo le foto ma anche la richiesta verranno rifiutate e l’iter dovrà essere iniziato da capo.
Se devi rinnovare il permesso di soggiorno o lo devi richiedere per la prima volta, sappi che devi portare con te anche delle fototessere. Le fototessere devono rispettare alcuni requisiti ufficiali, ecco i più importanti:
Per essere accettate, la foto per i documenti di riconoscimento, i visti e i permessi devono avere determinate dimensioni. Nel caso delle fototessere per il permesso di soggiorno, le dimensioni devono essere di 45 x 35 mm. È possibile ritagliare la foto per ottenere le dimensioni adeguate.
Quando si scattano le foto per il permesso di soggiorno, bisogna seguire delle regole anche per quanto riguarda l’aspetto della persona, la quale deve essere fotografata dalle spalle in su e da sola, in quanto non possono apparire altre persone o oggetti. Ecco qui cosa bisogna curare in ogni fototessera.
Lo sfondo della foto per il permesso di soggiorno deve necessariamente essere bianco o di un colore sul bianco in modo che posso contrastare non soltanto con ciò che indossa la persona, ma anche con il viso e i capelli. Inoltre, è importante che lo sfondo sia uniforme, ovvero non può presentare decorazioni.
Quando si scattano le foto per il permesso di soggiorno bisogna tenere a mente che le ombre non sono accettate e che le autorità rifiutano immediatamente la richiesta se appaiono delle ombre soprattutto sul viso.
Per evitare che la foto presenti delle ombre, è importante scegliere con attenzione l’illuminazione. È consigliabile scegliere la luce naturale del sole e scattare la foto di giorno ponendosi davanti a una finestra aperta.
Le foto possono anche essere scattate con il flash, ma in questo caso bisogna prestare attenzione al cosiddetto effetto occhi rossi, che porterà le foto a essere rifiutate.
Ricorda che oltre alle ombre bisogna curare anche l’illuminazione generale, perché una foto troppo illuminato o troppo scura viene rifiutata.
Si ha massima libertà per quanto riguarda i capelli nella foto del permesso di soggiorno, l’unica cosa da tenere a mente è che questi non possono nascondere nessuna parte del viso e del collo, e che anche le orecchie devono essere visibili.
Se decidi di non legare i capelli, assicurati di portarli dietro le orecchie nel momento in cui scatti o ti viene scattata la foto.
Il trucco nelle foto per il permesso di soggiorno è ammesso ma l’aspetto finale deve sempre essere naturale. Infatti, il trucco non può marcare troppo o coprire determinati aspetti del viso.
Per quanto riguarda le labbra, si consiglia di usare colori naturali e di evitare colori troppo accesi come il rosso.
Quando si scattano le foto per il permesso di soggiorno è vietato indossare divise militari. In generale, è possibile vestirsi come più si preferisce, ma è consigliabile porsi abiti che si usano tutti i giorni, e nulla che riporta stampe particolari o che va di moda nel periodo in cui si scatta la fotografia.
Il permesso di soggiorno ha una durata abbastanza lunga, e con le mode che cambiano ogni paio di mesi si rischierebbe di avere una foto che non piace più.
Non è vietato portare accessori nelle foto per il permesso di soggiorno, ma essi non devono essere così grandi da coprire parti del corpo come il collo o le orecchie.
È possibile mantenere i piercing del viso se questi non sono troppo grandi e se vengono portati abitualmente.
Se normalmente porti gli occhiali, allora potrai tenerli anche per scattare la foto per il permesso di soggiorno. In tal caso, però, assicurati che la luce naturale o il flash della fotocamera non creino alcun riflesso, in quanto la pupilla deve essere ben visibile. Inoltre, la montatura non deve coprire in modo eccessivo nessuna parte del viso, nemmeno le sopracciglia.
Le lenti a contatto sono accettate soltanto se il loro colore non copre quello naturale degli occhi e se anch’esse non creano alcun riflesso nel momento in cui si scatta la fotografia.
Gli occhiali da sole sono assolutamente vietati in quanto le lenti scure non permettono di vedere gli occhi e le sopracciglia.
I cappelli non sono accettabili nella fototessere per il permesso di soggiorno, in quanto possono coprire l’aspetto della persona.
Fanno eccezione tutti quegli accessori che per capelli che vengono portati per ragioni mediche o religiose. In questi casi, è concesso continuare a portare tali oggetti anche nelle foto per il permesso di soggiorno, ma le orecchie e la fronte devono essere visibili.
Se nella foto si portano cappelli o altri accessori per capelli per motivi religiosi o medici, si raccomanda di scegliere accessori scuri che possano creare contrasto con lo sfondo chiaro.
Coloro che portano la barba non sono obbligati a tagliarla per scattare le foto del permesso di soggiorno. Si raccomanda, però, di sistemarla in modo che l’aspetto finale sia ben curato e l’impressione generale sia di ordine.
Ultimo aggiornamento: 19/08/22
❓ Quante foto servono per il permesso di soggiorno?
Quando si richiede il permesso di soggiorno è necessario presentare 4 fototessere identiche.
❓ Devo tagliare la barba prima delle foto per il permesso di soggiorno?
No, non devi tagliare la barba prima di fare le foto per il permesso di soggiorno ma è consigliabile sistemarla in modo che l'aspetto finale sia ben curato.
❓ Posso lasciare i capelli sciolti prima di fare le foto per il permesso di soggiorno?
Sì, non esistono regole precise per quanto riguarda i capelli quando si scattano le foto per il permesso di soggiorno. Ricorda però che non possono coprire il tuo viso (né le orecchie, né gli occhi, né le sopracciglia) e quindi consigliamo di legarli.
❓ Le fototessere per il permesso di soggiorno possono essere in bianco e nero?
No, le fototessere necessarie per documenti, visti e permessi di soggiorno devono sempre essere a colori.
❓ Posso presentare foto con dimensioni diverse per il permesso di soggiorno?
No, le foto per il permesso di soggiorno devono rispettare determinate dimensioni che puoi trovare in questa pagina. Se presenti foto con dimensioni diverse, queste verranno rifiutate e dovrai iniziare la pratica da capo.
❓ Per il permesso di soggiorno posso usare foto scattate più di 6 mesi fa?
Se il tuo aspetto non è cambiato in modo eccessivo le puoi usare, ma è consigliabile ottenere nuove fototessere quando bisogna rinnovare il permesso di soggiorno.
❓ Posso vestirmi di bianco per le fototessere per il permesso di soggiorno?
Anche se nessuna regola vieta di vestirsi di bianco, ricorda che i vestiti dovrebbero sempre creare contrasto con lo sfondo che per le fototessere deve essere bianco.
❓ Posso usare una sfondo con fantasie per il permesso di soggiorno?
No, lo sfondo delle fototessere per il permesso di soggiorno deve essere uniforme e bianco o comunque un colore chiaro.
❓ Posso tenere il piercing al naso per la foto del permesso di soggiorno?
Sì, è possibile tenere i propri piercing per fare le foto per il permesso di soggiorno, ma se quello che usi di solito ha dimensioni notevoli, consigliamo di cambiarlo per uno più piccolo e meno visibile.
❓ Quando mi servono le foto per il permesso di soggiorno?
Dovrai portare le foto per il permesso di soggiorno con te nel giorno in cui ti recherai in ufficio per il rilascio di tutti i documenti.
Il permesso di soggiorno è un’autorizzazione sia in formato elettronico che cartaceo che viene rilasciata a tutti i cittadini extraeuropei che risiedono sul territorio italiano per un motivo ben preciso. Infatti, esistono diversi tipi di permesso di soggiorno:
Questi permessi di soggiorno vengono però rilasciati soltanto a chi possiede un visto. Chi non possiede un visto ma necessita di permanere sul territorio italiano, esistono altri permessi di soggiorno, ovvero:
Il permesso di soggiorno ha una durata variabile, e per questo motivo anche il costo varia.
Per i permessi di soggiorno la cui durata va dai tre mesi all’anno, il costo è di €40,00.
Per i permessi di soggiorno con durata superiore all’anno ma inferiore ai due anni, il costo è di €50,00.
Il permesso di soggiorno di lungo periodo o il permesso di soggiorno che viene richiesto per motivi particolari costa €100,00.
A tali costi bisogna aggiungere il costo per la stampa del permesso di soggiorno di €30,46, e il contributo per il rilascio o il rinnovo del permesso che ammonta a €46,00.
Per richiedere il permesso di soggiorno è necessario presentare una serie di documenti:
La richiesta per il permesso di soggiorno deve essere presentata direttamente alla Questura della provincia in cui si trova il richiedente. Essa deve essere presentata entro 8 giorni dall’arrivo nel Paese, salvo per cause di forza maggiore, o si rischia il rifiuto della richiesta o nei casi più gravi l’espulsione dallo Stato.
Per richiedere il permesso di soggiorno bisogna procurarsi il kit postale che si può ritirare presso l’ufficio postale più vicino e presentarsi alla data e all’ora del giorno dell’appuntamento con tutti i documenti richiesti.
Il permesso di soggiorno va rinnovato 60 giorni prima della scadenza.
Valutazione:
- numero di voti: