Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
In questo articolo ti presentiamo una guida sul miglior modo di fare una foto curriculum. È fortemente consigliato mettere una foto cv nel curriculum: non solo la foto cv ti aiuterà nella vostra presentazione, ma darà un tocco di personalizzazione al tuo curriculum.
Tutto quello che devi sapere sulla foto curriculum e quali sono i consigli per inviare un curriculum con foto perfetto.
Scegli una foto nel cv che sia sobria e naturale e che richiami la semplicità, evita di ritoccare la foto, (fallo solo se devi eliminare lo sfondo, rimuovere l’effetto degli occhi rossi o regolare il contrasto) ed evita anche di prendere un selfie. Una fotografia che non ti rappresenta non giocherà a tuo favore per la tua candidatura. Prova invece di essere semplice e di dare una buona impressione anche scegliendo la giusta posa.
La tua foto deve essere una perfetta immagine professionale e affidabile: scegli dei vestiti formali ma non troppo, una camicia può andare più che bene.
Durante la presa della fotografia, che sia a casa tua o in uno studio di fotografia è bene sapere quale posa scegliere. Sei tu che scegli il tipo di foto che vuoi inviare per la tua candidatura e la lettera motivazionale.
Scegli una foto frontale, guarda direttamente l’obiettivo della fotocamera o del cellulare e assumi un’espressione seria ma non troppo. Puoi anche prendere una foto a 3/4 purché il tuo sguardo rimanga fisso nell’obiettivo.
Nella foto curriculum puoi scegliere una foto in primo piano o a mezzo busto. Cerca di evitare le foto a immagine intera, a meno che non sia per un annuncio per steward, hostess o modelli.
La foto curriculum non ha una dimensione ufficiale da rispettare, sappi però che è consigliato scegliere una foto curriculum con le stesse dimensioni delle fototessere per passaporto o foto carta d’identità. Scegli quindi le dimensioni di 3,5 x 4,5 cm o 4 x 4,5 cm.
Lo sfondo è una parte importante nella foto curriculum. Tradizionalmente le foto curriculum devono avere uno sfondo chiaro e uniforme, che metta in risalto il candidato e il suo volto.
Puoi scegliere colori freddi e luminosi come il grigio chiaro, l’azzurro chiaro o il beige oppure il bianco. È importante che il tuo viso sia chiaramente visibile.
In alternativa lo sfondo della foto nel curriculum può anche avere un contesto reale, usando l’effetto “bokeh”: questo permetterà che lo sfondo resti sfocato e che il focus sia sul tuo viso dandoti così un aspetto molto professionale. Puoi scegliere quindi anche lo sfondo di un ufficio moderno o di un locale commerciale a patto che lo sfondo sia sfocato e che il focus sia sulla tua immagine.
Le foto nel curriculum devono mostrare in maniera chiara ed evidente il tuo viso e avere una buona illuminazione, senza ombre. Scegli quindi un posto naturalmente ben illuminato che non crei nessuna ombra sul viso. É possibile inserire una foto nel curriculum sia a colori che in bianco e nero.
L’abbigliamento è importante quando fai la foto curriculum. L’abbigliamento che scegli deve essere in linea con il dress code dell’azienda o della compagnia per la quale mandi la tua candidatura. Questo è un elemento importante: non serve essere troppo formali, ma non devi nemmeno essere troppo casual.
Scegli un abbigliamento che sia ordinato senza pieghe e adatto a te come se ti presentassi al colloquio. Scegli un abbigliamento con i colori adatti e intonati per farti distinguere dallo sfondo, gioca sulla semplicità e scegli dei vestiti che rispecchiano anche la tua personalità.
Se non hai idea di quale sia il dress code dell’azienda o della compagnia per la quale lavorerai puoi sempre informarti visitando i loro siti ufficiali.
Se porti gli occhiali ti starai domandando se bisogna lasciare gli occhiali durante la foto curriculum. Nessuno vi obbliga a togliergli o lasciarli nella foto. Se porti gli occhiali da vista, il nostro consiglio è lasciarli: questo dimostra la tua intenzione ad essere reale nella foto.
Non fare una foto con gli occhiali da sole oppure con le lenti colorate, perché non è professionale.
Fare la foto con la barba non è un problema, purché sia curata e in ordine. A nessun recruiter piace vedere una foto di una persona con una barba spettinata e non curata: se vi presentate in ordine dimostri che fai attenzione ai dettagli e che sei una persona ordinata.
Mettere il trucco per la foto curriculum è consigliato, però bisogna fare attenzione. Usa un makeup leggero, per coprire imperfezioni e mettere in risalto alcune parti del volto come gli occhi. Usa un mascara e un po’ di blush però fai attenzione! Non esagerare troppo con il trucco: scegli sempre un look molto semplice e allo stesso tempo elegante.
Scegli un’acconciatura che usi quotidianamente: deve essere semplice e non deve coprire il tuo volto e il tuo sguardo. La tua acconciatura deve essere ordinata e dare una buona immagine di te.
É importante avere uno sguardo fisso sull’obiettivo: dimostrerà molta più professionalità. Mantieni gli occhi aperti e un’espressione serena e tranquilla. Puoi sorridere ma non esagerare. La tua espressione del volto deve essere tranquilla e neutra. Darà un tocco di professionalità maggiore.
La posizione del tuo corpo e della tua testa deve essere dritta ed essere rivolta direttamente alla telecamera, non assumere una posizione inclinata.
È noto che all’interno di un curriculum, il candidato non è obbligato ad inserire una foto nel curriculum, però esistono molti più vantaggi quando inserisci una foto nel tuo curriculum.
Se devi inviare il tuo curriculum all’estero, devi sapere che in alcuni paesi la foto sul curriculum non è accettata. Questi paesi sono: Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e Russia.
Vantaggi della foto nel curriculum:
Ricordati che un’alternativa all’inserimento della foto nel cv può essere indicare un tuo profilo dai social network come ad esempio LinkedIn.
PhotoAiD è una nostra applicazione (per Android e iOS) che ti permette di creare la tua foto curriculum in pochissimi secondi. Grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotata, fare foto online ora è diventato molto semplice. Ecco come fare:
Cosa aspetti? Fai ora una foto e ottieni la foto perfetta per il tuo curriculum, correttamente modificata!
PhotoAiD è disponibile anche per foto di documenti ufficiali come passaporto, carte d’identità o patente! Visita il nostro sito per conoscere i nostri servizi e articoli!
Ultimo aggiornamento: 16/08/22
❓ Come inserire la foto nel curriculum?
Inserisci la foto curriculum in alto a destra o a sinistra del tuo curriculum. Puoi redigere il tuo cv in formato word inizialmente e poi trasformarlo in pdf.
❓ Come deve essere la foto del curriculum?
La foto del curriculum deve essere professionale. Scegli la giusta dimensione, il giusto sfondo e l'abbigliamento adatto. Non fare un selfie come foto.
❓ Come scrivere un curriculum?
Il currculum deve avere dei paragrafi importanti: i dati personali, le esperienze porfessionali, le esperiennze formative, le hard e soft skill e le tue competenze linguistiche ed informatiche.
❓ Dove va la foto nel cv?
La foto del curriculum deve travarsi accanto ai tuoi dati personali e comunque all'inizio del tuo curriculum.
❓ Quale sfondo usare per la foto curriculum?
Lo sfondo perfetto deve essere uniforme: scegli dei colori chiari e freddi come il bianco, l'azzurro chiaro o il beige. Puoi anche usare uo sfondo reale ma dovrà essere sfocato.
❓ Posso fare un selfie per la foto curriculum?
Fare un selfie per la foto curriculum non è professionale: è meglio evitare un selfie. Puoii prendere una foto guardando direttamente nel'obiettivo della telecamera o telefono.
❓ Cosa indossare nella foto curriculum?
Scegli un abbigliamento adeguato e elegante ma non troppo formale. Decidi in base all'azienda per la quale fai la domanda.
❓ Posso portare gli occhiali nella foto curriculum?
Puoi lasciare gli occhiali nella foto del curriculum.
❓ Come deve essere il trucco nella foto curriculum?
Metti un trucco che non sia troppo eccessivo. Puoi scegliere un trucco molto leggero e che copra i tuoi difetti.
❓ Quale acconciatura scegliere per la foto curriculum?
Scegli un'acconciatura che non copra il tuo volto e i tuoi occhi. Deve essere ordinata e curata.
Un CV o Curriculum Vitae è un documento che include tutte le abilità e capacità professionali di una persona che desidera presentare la propria candidatura per un particolare annuncio di lavoro. Accompagnato di solito da una lettera motivazionale, il curriculum vitae è importante durante un colloquio di lavoro per i recruiter che assumono: il curriculum vitae fornisce le informazioni più rilevanti e serve da presentazione durante il tuo colloquio di lavoro.
Che tu sia alla ricerca di un lavoro per la prima volta, oppure hai intenzione di cambiare lavoro, dovrai in ogni caso svolgere un colloquio di lavoro e passare la prima fase di selezione per essere assunto. Un elemento fondamentale per poterti presentare al colloquio è aver inviato il tuo CV via mail o averlo caricato online sul sito della selezione. Dovrai fare attenzione a presentare un CV che sia completo in tutte le sue parti e che sia privo di errori.
Esistono diversi modelli di CV, l’importante è che non contenga errori. A seconda della tua candidatura sarà importante scrivere un curriculum efficace.
Le parti che non dovranno mancare nel tuo cv sono:
C’è un’importante distinzione da fare per quanto riguarda i CV. Alcuni annunci di lavoro richiedono di inviare il proprio curriculum vitae europeo o europass mentre altri annunci non specificano il tipo di cv richiesto durante la fase di assunzione.
Il CV europass detto anche curriculum vitae europeo è stato elaborato dal centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale per rendere più facile la mobilità dei lavoratori. Ha un formato e un modello fisso che va rispettato. Ti basta scaricare il modello disponibile su internet per esempio, salvare il curriculum in formato pdf e inviarlo. Non dimenticare che dovrai anche inserire una foto nel cv.
Questa sezione del curriculum è la prima ad essere notata, per questo motivo deve includere le informazioni del tuo profilo e come contattarti. Inserisci il tuo nome, cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono e indirizzo email.
Questa sezione può anche essere accompagnata da una foto per il CV. Inserire una foto sul curriculum non è obbligatorio, ma molti selezionatori possono considerare la foto nel curriculum come un qualcosa di aggiuntivo che personalizza il tuo curriculum e la tua candidatura. Puoi usare un formato cv che sia già omologato di uno spazio dove inserire la tua foto digitale.
Che tu sia uno studente in cerca di un tirocinio o di un neolaureato/a o addirittura un professionista alla ricerca di un nuovo lavoro, inserire le esperienze professionali nel curriculum vitae è fondamentale per una buona e positiva valutazione del tuo profilo da parte del recruiter.
Tra i nostri consigli: inserisci le tue esperienze professionali a partire dalla più recente. Inserisci per ciascuna il tipo di lavoro svolto, il luogo e l'anno. Ricorda che per poter passare la selezione i recruiter ricercano un profilo che possa avere diverse capacità sviluppate in altri luoghi di lavoro o in altri paesi: questo aumenterà le tue possibilità di assunzione.
Se hai svolto delle esperienze in altri paesi esteri, non dimenticare di inserirle. Qualsiasi tipo di esperienza (sopratutto di lavoro) in altri paesi esteri costituirà un valore aggiunto al tuo profilo e alla tua candidatura.
In questa sezione dovrai indicare il tuo percorso di studio, indica il più recente e indica il tipo di titolo e dove l’hai conseguito.
Indica se hai fatto delle esperienze di studio all’estero per esempio con il programma Erasmus: tutte le esperienze all’estero sono positivamente valutate dai recruiter perché dimostrano forza di adattamento, conoscenza di una lingua straniera e forza di volontà nel raggiungere i propri obiettivi.
In questa sezione devi inserire le lingue che conosci e che padroneggi indicando il livello per ogni lingua e nel caso di un curriculum vitae europeo o cv europass dovrai indicare anche il livello per ogni ambito linguistico orale, scritto e comprensione scritta.
Per le qualità informatiche dovrai indicare se sei in grado di usare i programmi informatici di base oppure altre conoscenze più specifiche. Indica anche se hai delle capacità grafiche: questo si dimostrerà anche nel formato e nel layout del tuo curriculum: non dimenticare di curare i dettagli e lo stile quando redigi il tuo curriculum.
Indica nel curriculum vitae europeo o cv europass anche le hard skill in un paragrafo a parte. Le hard skill sono un elemento che dimostra le capacità che hai sviluppato in un particolare contesto di lavoro: nella maggior parte dei casi si tratta di capacità di scrittura, organizzative, di empatia ecc…
Le soft skill invece sono delle caratteristiche personali che distinguono i diversi candidati. Sono determinate dal background culturale e dalle esperienze vissute. Le soft skill differiscono tra le persone e si evolvono nel tempo con l’esperienza: problem solving, apprendimento attivo, creatività, lavoro di squadra ecc…
Per un curriculum perfetto è importante conoscere i consigli per la corretta stesura di un curriculum vitae sia dal punto di vista del contenuto che dello stile che della foto nel curriculum.
Valutazione:
- numero di voti: