Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
Ci sono determinati requisiti che una foto deve avere per poter essere allegata al cv e li vedremo in questo articolo. Da degli studi effettuati si è arrivati alla conclusione che avere la foto nel cv, aumenta del 80% la possibilità di essere presi in considerazione, questo perché il recruiter in questo modo ha già un idea di chi avrà davanti al colloquio.
Anche in un social come LinkedIn la foto ha un'importanza notevole, su questo carichiamo il nostro cv o si inseriscono tutti i dati, quindi e come se fosse il nostro curriculum online, e la nostra foto è parte essenziale di esso.
Secondo uno studio eseguito da PhotoAiD, dopo delle interviste si è stabilito che il 71% dei recruiter rifiuta delle candidature a causa della foto, anche se questo non dovrebbe accadere purtroppo succede
È difficile trovare un modello unico di foto per il cv, generalmente si usa la fototessera standard, ecco alcuni consigli;
Si può sorridere nella foto? Teniamo presente che non stiamo scattando una foto per il passaporto, quindi i requisiti cambiano un po ', l'espressione può essere neutra, o un leggero sorriso, dipende anche per che tipo di lavoro per cui ci si candidata. Al giorno d’oggi non c'è una rigidità esagerata sull’espressione della foto, è concesso un leggero sorriso che trasmetta gentilezza e confidenza, anche per far capire un po 'la nostra personalità, certo non bisogna esagerare!
Bisogna guardare la camera e lo scatto deve essere frontale, la postura del corpo deve essere dritta ma naturale. È consigliato fare più foto con diverse inquadrature, quella della foto tessera prende viso e l’inizio delle spalle, a volte va bene un inquadratura leggermente più ampia che prende parte del busto.
Si consiglia di scattare la foto con una macchina fotografica o con un cellulare che ormai hanno alti standard e si possono ottenere foto di alta qualità. La foto deve essere scattata da un'altra persona. I selfie non sono concessi, non rispettano le norme per la fotografia per il curriculum, il braccio che si intravede nell'inquadratura, il viso ripreso dall’alto e l'inevitabile effetto specchio della fotocamera frontale non sono permessi.
La scelta dell’abbigliamento dipende dal dress code del posto per cui si è interessati o dall’ambito lavorativo in generale in cui si fa richiesta. Se l'ambiente richiede giacca e cravatta per l’uomo e tailleur per la donna, o comunque una determinata eleganza, si consiglia di usare quel tipo di indumenti per scattare la foto.
Di fatto, ci sono ambienti formali e meno, dove per esempio viene apprezzata la creatività e l’estro nei modi di vestire, quindi sta a te trovare lo stile adatto.
Se l’applicazione sarà per una varia tipologia di lavoro, si consiglia comunque di vestirsi come per il giorno del colloquio.
Bisogna inoltre fare attenzione ad alcuni dettagli, per esempio gli abiti devono essere stirati e senza pieghe, non troppo larghi e che si adattino al corpo e inoltre devo essere intonati e distinguersi dallo sfondo.
Scegli per questo un abbigliamento semplice ed elegante, che si adatti alla tua personalità e all’ambito lavorativo per cui stai facendo richiesta. È importante sentirsi a proprio agio con i vestiti che si indossano. Per quanto riguarda trucco e gioielli, non bisogna esagerare, un po’ di trucco è consigliato anche nel caso si voglia dare colorito al viso, e non indossare gioielli troppo grandi o vistosi.
Nel caso si sia indecisi sull’abbigliamento da usare si consiglia di controllare il dress code dell'azienda a cui ci si sta candidando.
Naturalmente è concesso avere la barba nella foto per il CV, purché sia ordina e pettinata. L’immagine fisica è molto importante in alcuni posti di lavoro ed è uno degli aspetti più osservati dai recruiter.
Se indossi normalmente gli occhiali da vista, li puoi tranquillamente indossare nella foto, perché rappresenta la tua immagine di tutti i giorni. Non indossare occhiali da sole!
Lo Sfondo della foto per il curriculum deve essere il più neutro possibile, generalmente in passato si usava solamente il bianco, ma non essendo un fototessera per documenti si possono usare altri colori purché non rovinino il contrasto tra te e lo sfondo.ricorda che l tuo viso deve essere ben visibile.
Si consigliano per esempio sfondi dai colori luminosi, come il bianco puro, azzurro chiaro, il grigio freddo o il beige chiaro anche perché in questo modo ci sarà contrasto tra la pagina bianca del curriculum e lo sfondo della foto.
Oggigiorno si tende anche a sfocare lo sfondo e così mettendo il focus sul volto!
A volte può essere difficile decidere il colore dello sfondo ma con il nostro sito web sarà tutto più semplice e veloce. Con PhotoAiD scattare la tua foto sarà un passeggiata, e non avrai problemi per lo sfondo, per grazie al sofisticato software lo sfondo sarà automaticamente sostituto.
Quando fai la foto per il tuo cv fai attenzione a non fare degli errori che potrebbero essere la ragione per la quale poi venga scartato.ricorda che non ci sono delle regole specifiche per scattare la tua foto, però queste sono delle linee guida per avere una linea il più conforme possibile.
Ecco alcuni degli errori più comuni:
Per molti paesi la foto del curriculum è facoltativa, anche se ormai è sempre più comune e a volte esplicitamente richiesta. Ci sono diversi vantaggi ecco quali:
Il nostro sito è una delle offerte migliori a disposizione per ottenere qualsiasi tipo di fototessera. Ci sono diversi punti a favore, prima di tutto puoi fare tutto a comodamente a casa tua o dove preferisci.
Basta entrare nel sito PhotoAiD, scegliere il tipo di fototessera per il documento che si vuole effettuare, caricare una foto, e questa verrà automaticamente modificata ai parametri del documento. Si può anche scattare la foto al momento, fare più prove, cambiare abbigliamento e scegliere quella che ti piace di più, questo è un grosso vantaggio che non avresti da nessun'altra parte. Inoltre, le puoi scaricare direttamente sul tuo dispositivo e ti verranno consegna a casa o dove vorrai.
Risparmierai un sacco di tempo, potrai fare tutte le prove che vorrai e tutto semplicemente da casa tua, a un prezzo conveniente!
Esiste anche l’applicazione per il cellulare, il che renderà il tutto più semplice, disponibile per Android su Google Play e per iPhone su App store.
Potrai scattare facilmente le foto col tuo cellulare caricarle sull’app e in pochi secondi avrai la tua fototessera perfetta.
Ultimo aggiornamento: 30.06.22
❓ Curriculum con foto o senza?
Non c'è un obbligo per usare le foto nel curriculum, anche se ultimamente è sempre più richiesta. per determinate domande di lavoro la foto puà essere neccesaria.
❓ Posso sorridere nella foto per il curriculum?
Si, un leggero sorriso e ben acceto anche per mostrare un po' della nostra personalità naturalmente senza esagerare!
❓ Posso tenere la barba nella foto del CV?
Certamente, purchè sia ordinata e ben tenuta.
❓ Come mi devo vestire per la foto del curriculum?
Questo dipende principalmente dal tipo di azienda per cui si andrà a lavorare, in qualunque caso bisogna vestirsi come se si stia andando a fare un colloquio, bisogna fare una buona impressione.
❓ Di che misura deve essere la foto per il CV?
La dimensione di una foto tessera standard va per, di solito 3,5 x 4,5 cm o 4 x 4,5 cm.
❓ Come de essere lo sfondo della foto per il curriculum?
Lo sfondo deve essere il più neutro possibile, se verrà allegata al CV si sconsiglia lo sfondo bianco per avere un contrasto col foglio della pagina, inoltre assicurarsi che sia diverso dai colori dell'abbigliamento.
La foto per il curriculum è un dettaglio molto importante, a cui è giusto dedicare l’adeguata attenzione. La foto non è sempre obbligatoria ma ti aiuterà a rendere la tua candidatura più valida. È la prima nostra immagine che mostreremo al recruiter o al datore di lavoro, di conseguenza darà una prima impressione di noi stessi.
La foto in Italia è facoltativa, anche se molti spesso la richiedono, per esempio anche il curriculum vitae formato europeo ha il campo per inserire la foto. Mentre nei paesi anglosassoni come Inghilterra o Stati Uniti e Canada la fototessera non è richiesta per poter evitare la possibilità di essere discriminati per via della foto.
Sembra una banalità ma non lo è! Difatti la prima cosa che guardano i selezionatori nel tuo curriculum è la foto, la quale ti deve rappresentare per un colloquio di lavoro, deve trasmettere un’immagine di te professionale o affidabile.
Valutazione:
- numero di voti: