Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
In base allo Stato per il quale si vuole richiedere il passaporto, i requisiti per la dimensione (nel caso di una foto stampata) o per il formato (nel caso di una foto digitale) possono variare. Nel caso del passaporto americano, la dimensione richiesta è:
Innanzitutto, bisogna tenere a mente che all’interno della foto ci sono altri requisiti riguardanti le dimensioni che devono essere rispettate. È fondamentale che il volto del richiedente sia in posizione più centrale possibile.
Nella foto per il passaporto per USA è stato stabilito che la testa del soggetto deve occupare circa il 50%-70% della totalità della foto; pertanto, la distanza tra la parte più bassa del mento e la sommità dei capelli deve essere compresa tra i 25 mm e i 35mm e gli occhi del soggetto all’interno della foto dovranno essere posizionati ad un’altezza compresa tra i 28 e i 35mm partendo dal bordo inferiore della foto.
Le ambasciate e i consolati seguono dei criteri molto rigidi quando si parla dello sfondo per il passaporto americano. Gli unici colori che questi ultimi accettano sono colori molto chiari come il bianco o il bianco sporco. Ciò viene richiesto perché è importante che si crei un contrasto netto tra la figura del soggetto e ciò che gli sta dietro.
È altrettanto importante che nello sfondo della vostra foto non siano presenti persone o oggetti, qualora questi siano fermi o in movimento. Pertanto, vi consigliamo di trovare un muro bianco che consenta anche di esporsi adeguatamente alla luce. Qualsiasi non osservanza di queste regole determinerà la non accettazione della foto.
La foto per il passaporto per USA deve essere a colori e ogni caratteristica del tuo viso come nei, cicatrici, fossette, lentiggini etc. deve essere ben evidente. Non è invece consentito modificare questi tratti ad esempio utilizzando lenti a contatto colorate o disegnarsi delle lentiggini finte sul viso.
Per quanto riguarda la luce è consigliato invece scattare la foto durante la mattina o il pomeriggio, in modo da ottenere una luce naturale. Infatti, l’uso del flash o di lampade con luce molto intensa è altamente sconsigliato, in quanto queste potrebbero creare bagliori o macchie nere sul viso nonché potrebbero produrre l’effetto “occhi rossi”.
Ti ricordiamo inoltre di non ritoccare in alcun modo il contenuto originale della foto ad esempio utilizzando dei filtri.
Avere una foto di alta qualità per la richiesta del tuo passaporto per gli Stati Uniti è molto importante. È fondamentale che la foto sia messa bene a fuoco, quindi non sfocata, non granulosa o pixelata. Assicurati di stampare la tua foto su carta lucida o opaca di alta qualità.
Non ci sono dei requisiti specifici per quanto riguarda l’abbigliamento da avere nella foto per il passaporto americano. Tuttavia, è consigliato non indossare vestiti troppo eleganti o appariscenti né avere scollature profonde. È consigliato avere un look semplice ma carino e indossare abiti “quotidiani”. Il passaporto è un documento con una validità molto lunga, quindi assicurati di avere un bell’aspetto.
Non è consentito indossare cappelli, berretti o altri tipi di copricapo ai soli fini estetici.
Al contrario, è consentito indossare copricapi per fini religiosi (turbante, kippah, hijab etc) o medici. Tuttavia, sarà necessario che questo sia di un colore scuro come il nero o il blu notte in modo da creare un netto contrasto col la parete chiara alle tue spalle. Fai inoltre molta attenzione affinché il tuo viso non venga mai coperto del copricapo o che non ci siano ombre o penombre sul tuo viso.
A partire dal 2016 non è più consentito indossare occhiali, che siano da sole o da vista, nella foto per il passaporto americano. Tuttavia, il richiedente può fare richiesta di indossare quelli da vista se per ragioni mediche non può toglierli. In questo caso si dovrà allegare una lettera del proprio medico in cui verrà specificata la particolare esigenza del richiedente al modulo di richiesta del passaporto per USA.
Fino al 2016 era consentito indossare occhiali da vista nelle foto per il passaporto per gli Stati Uniti, purché gli occhi rimanessero sempre ben visibili e non avessero riflessi sulle lenti.
È consentita l’applicazione di cosmetici per la foto del passaporto americano. Tuttavia, deve essere un trucco leggero che non deve alterare i tratti somatici del richiedente.
È consentito l’utilizzo di accessori come piercing, gioielli o anche fermacapelli. Anche in questo caso però, nonostante non vengano specificate delle dimensioni per questi oggetti, è necessario che questi non siano troppo grandi e che non oscurino o coprano alcuna parte del viso.
Come è stato già chiarito, ci sono molti parametri che devono essere rispettati al fine di ottenere una fototessera per il passaporto per USA che sia conforme a tutti i requisiti. In questo caso si dovrà mantenere un espressione neutra, rilassare i muscoli e rivolgersi verso la fotocamera. Non è consentito sorridere né fare smorfie. Quando si scatta questa foto, bisogna prestare particolare attenzione all’espressione facciale, in quanto è estremamente importante che la foto renda agevole il riconoscimento del titolare alle autorità locali.
Per ottenere una foto che rispetti tutti i requisiti richiesti dall’ambasciata americana dovrai innanzitutto posizionare la fotocamera a circa 40cm di distanza da te, servendoti di un treppiedi o chiedendo a un amico o a un parente di scattare la foto. Successivamente, assicurati di non ruotare spalle, busto e testa e, quindi, di mantenere in posizione eretta e frontale rispetto alla fotocamera, la quale dovrà essere posizionata all’altezza degli occhi.
Per ricapitolare, ci sono diverse motivazioni che potrebbero portare alla NON accettazione della foto per la richiesta del passaporto americano. Di seguito troverai una lista contenente gli errori più comuni commessi dai richiedenti e consigli su come evitarli:
Se ti stai domandando come poter ottenere la fototessera per il passaporto americano risparmiando tempo e denaro il consiglio che possiamo darti è quello di scattare la foto direttamente da casa tua! Con la nostra app disponibile sia per iOS che per Android oppure andando direttamente nella nostra pagina web potrai ottenere una fototessera perfetta. Grazie all’editor per fototessere avrai garanzia di accettazione e, qualora la foto venisse rifiutata, ti rimborseremo il doppio dell’importo versato.
Una volta a conoscenza dei requisiti biometrici da dover rispettare per la fototessera per il tuo passaporto per USA, non ti resta altro che mettere in pratica tutto quello che hai scoperto. Troverai di seguito una lista contente alcuni brevi consigli per scattare la fototessera perfetta:
Oggi molte cose sono cambiate rispetto al passato. Le grandiose innovazioni nell’ambito tecnologico ci permettono di risparmiare molto tempo e denaro! Grazie agli sviluppatori online per passaporti, visti e tanti altri documenti ufficiali disponibili su piattaforme online come l’App Store per iOS o Google Play per Android, potrai ottenere la fototessera di cui necessiti in pochi instanti! È possibile accedere al servizio sia dalla pagina web di Photo AiD che dall’app intelligente di foto per il passaporto. Affidandoti a noi avrai le certezze che stavi cercando e ti aiuteremo a non perdere tempo!
Grazie a questo photo editor che si basa sull’intelligenza artificiale, la quale viene utilizzata anche dalle Ambasciate e dai Consolati nel momento in cui gli tocca decretare se la fototessera è consona o meno, potrai ritagliare, modificare la dimensione della foto ma anche rimuovere oggetti indesiderati dallo sfondo. Con questo servizio puoi star certo che la tua fototessera verrà accettata al 100%!
Ultimo aggiornamento: 27/01/23
È consigliato avere un look casual e "quoditidiano". Invece, è sconsigliato indossare abiti troppo stravaganti o scollature profonde. Non è consentito indossare uniformi, ma è consentito qualsiasi tipo di abbigliamento religioso.
Certo, ad oggi tantissimi smartphone scattano foto di altissima qualità. Tuttavia, devi sempre tenere a mente che devono essere rispettati tutti i requisiti biometrici per le foto per il passaporto americano. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare la nostra applicazione per le fototessere dei documenti per avere la sicurezza di non allegare una foto non idonea alla tua domanda.
No, non è consentito sorridere né mostrare i denti nella foto per il passapoto americano. Ti consigliamo di rilassare tutti i muscoli della faccia e adottare un espressione neutra.
No, dal 2016 è proibito indossare occhiali sia da vista che da sole nella foto per il passaporto americano. L'unica eccezione viene fatta per quei soggetti che non possono assolutamente toglierli sotto prescrizione medica.
Per richiedere il rinnovo del passaporto all'estero bisogna recarsi di persona presso l'ambasciata o il consolato statunitense nel paese in cui ci si trova o, in alcuni casi. è consentito agli adulti di fare domanda via posta.
No. La fototo deve essere scattata non più di 6 prima dall'invio della documentazione, così da evitare il rischio di essere cambiati troppo rispetto a quando è stata scattata la foto e così agevolare le autorità locali al momento dell'identificazione.
Le regole cambiano per la foto per il passaporto americano dei neonati; infatti, a questi è consentito tenere gli occhi non completamente aperti. Tuttavia, lo sfondo deve essere bianco e non vi possono essere oggetti.
In questo caso lo sfondo deve essere di un colore molto chiaro, preferibilmente bianco o bianco sporco.
No, la fototessera per il passaporto americano deve essere rigorosamente a colori.
Il passaporto per gli USA ha una validità di 10 anni per cittazioni di età superiore ai 16 anni e una validità di 5 anni per i minori di 16 anni.
La fototessera per il passaporto USA deve essere in formato quadrato 1:1 con dimensione 51x51 mm.
Il passaporto americano è un documento ufficiale indispensabile per identificare un cittadino statunitense che si trova al di fuori dei confini nazionali. Il documento risulta essere necessario per i viaggi internazionali e per questo motivo deve contenere i dati personali del titolare: nome e cognome, luogo di nascita, nazionalità, fototessera e firma. In più, al suo interno verrà incorporato un microchip contenente le sue impronte digitali e una sua foto digitale.
Il titolare può esprimire, al momento della richiesta, la volontà di ottenere un passaporto per USA in formato libretto o tessera. Il primo consente di effettuare qualsiasi viaggio internazionale; mentre il secondo può essere utilizzato solo e unicamente per i viaggi via mare o via terra - mai per i viaggi aerei internazionali - tra gli USA e Bermuda, Canada, Caraibi e Messico. Entrambi i formati di questo passaporto hanno una validità di 10 anni per cittadini di età superiore ai 16 anni e una validità di 5 anni per i minori di 16 anni.
Si può fare domanda per il passaporto americano sia dagli Stati Uniti stessi sia da un altro paese fuori dagli Stati Uniti; tuttavia, la procedura sarà diversa. Ogni cittadino statunitense può richiedere il proprio passaporto per USA nello stato in cui vive, tenendo però in considerazione che ogni consolato o ambasciata statunitense applica procedure differenti per il rilascio della documentazione.
Nel caso in cui fossi un adulto che ha bisogno di rinnovare il proprio passaporto americano, sappi che la domanda può essere inoltrata via posta.
A seconda dell’età del richiedente e del formato del passaporto (libretto o tessera) che è stato richiesto ci sono diversi costi per il passaporto americano.
Per adulti di età superiore ai 16 anni il passaporto in formato tessera costa $30 (circa 26 euro) e $110 (circa 97 euro) per il passaporto in formato libretto. Nel caso in cui si tratti di un primo rilascio vi sarebbe un costo aggiuntivo di $35 (circa 30 euro) per le tasse di accettazione.
Per quanto riguarda i cittadini minori di 16 anni i costi sono più bassi: $15 (circa 13 euro) per il passaporto in formato tessera e $80 (circa 70 euro) per il passaporto in formato libretto. Il costo della tassa di accettazione rimane invariato ($35, quindi circa 30 euro).
Solitamente, il passaporto americano viene rilasciato 3 settimane dopo il giorno in cui è stata effettuata la richiesta. È possibile richiedere di velocizzare i tempi in caso di urgenza pagando una sovrattassa di $60 (circa 53 euro). È consigliato richiedere il passaporto americano con anticipo e in un periodo di bassa stagione per poterlo ottenere per tempo senza bisogno di pagare alcuna tassa aggiuntiva.
Valutazione:
- numero di voti: