Prepara fototessere perfette con garanzia di accettazione
Risparmia tempo e denaro: prepara una fototessera biometrica comodamente da casa tua
La dimensione necessaria richiesta dal Consolato giapponese è di 45mm X 45mm. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero essere richieste dimensioni diverse, come: 50X50 mm, 45X35 mm o 40X30 mm. Pertanto, consigliamo di mettersi direttamente in contatto con il Consolato giapponese nel tuo paese per scoprire quali sono le indicazioni specifiche. Comunque sia, sta di fatto che la dimensione maggiormente richiesta è quella 45X45 mm.
Per quanto riguarda invece la dimensione digitale la più richiesta corrisponde a 240 kilobyte con una risoluzione digitale che non deve essere inferiore ai 300 dpi, ovvero 1062X1062.
Innanzitutto, il volto del richiedente deve essere posto in posizione più centrale possibile. All’interno della foto la testa deve occupare tra il 70% e l’80% della totalità della foto; infatti, la dimensione della testa partendo dall’estremità inferiore del mento fino alla sommità dei capelli deve essere compresa tra i 32 mm e i 36 mm. Mentre lo spazio tra la sommità dei capelli e la parte superiore del telaio deve essere compresa tra i 2 mm e i 6 mm.
Infine, le spalle dovrebbero essere ben visibili anche se in piccola parte.
Gli unici colori per lo sfondo che vengono accettati dell’Ambasciata e che non creano alcun tipo di problema sono il bianco o il bianco sporco. Qualsiasi ombra o oggetto sfocato in movimento all’interno della foto determinerà la non accettazione di quest’ultima. Riuscire ad ottenere uno sfondo nitido e ben definito non è semplice. Nel caso in cui si verifichi un errore del genere nella foto ti consigliamo di correggerlo con un editor di foto per visto professionale. Non utilizzare Photoshop né altri editor che si possono trovare nell’App Store o nel Google Play Store.
Le Ambasciate e i Consolati accettano unicamente foto a colori. Nella foto per il visto devono essere evidenziate le reali tonalità della pelle e degli occhi ed eventuali nei o cicatrici. Non è permesso l’utilizzo di lenti a contatto colorate.
Per quanto riguarda gli occhi bisogna stare molto attenti: scattare la foto con il flash così come accanto a una lampada con luce molto intensa creerà l’effetto “occhi rossi” ma anche riflessi di luce sulla pelle. Questo non è accettato; pertanto, ti consigliamo di scattare la foto durante la mattina o il pomeriggio in modo tale da servirti di un luce naturale.
Ricordati di non ritoccare in alcun modo il contenuto originale della foto mettendo ad esempio dei filtri! Non sono assolutamente consentite modifiche grafiche.
Se indossi un copricapo per motivi medici o religiosi (hijab, turbante, kippah etc) non devi porti alcun problema. Tuttavia è necessario che questo sia di colore nero o in generale molto scuro perché deve andare in contrasto con la parete bianca dello sfondo e devi assicurarti che nessuna parte del tuo viso venga coperta o messa in penombra. Qualsiasi altro tipo di cappello come berretti o cappucci non sono consentiti.
È consentito l’utilizzo di occhiali da vista nella foto per il visto giapponese, purché pupille e colore degli occhi siano ben visibili e non si crei nessun riflesso sulle lenti degli occhiali. Neanche la montatura deve coprire gli occhi, cerca di centrare gli occhi nelle lenti.
Occhiali da sole oscuranti e lenti colorate di qualsiasi tipo sono vietati.
L’applicazione di trucco in viso è consentita purché questo non vada ad alterare i vostri tratti somatici.
Ricordati che non è permesso sorridere, fare smorfie o chiudere gli occhi. Ciò che bisognerebbe fare è rilassare tutti i muscoli facciali, rivolgerti verso la fotocamera e aspettare per 1-2 secondi che la foto venga scattata.
Indossare piercing e gioielli è consentito. Ricordati però che anche se non è richiesta una dimensione massima o minima questi non dovranno oscurare o coprire alcuna parte del tuo viso, quindi non scegliere ad esempio degli orecchini troppo grandi che potrebbero coprire una parte del viso. Anche la barba è consentita.
Per ottenere una foto conforme alle richieste dell’Ambasciata Giapponese dovrai, innanzitutto, posizionarti a 40 cm di distanza dalla fotocamera. Successivamente dovrai assicurarti di avere spalle e testa perfettamente dritte, non sono accettate inclinazioni della testa o del busto. La fotocamera deve essere posizionata all’altezza degli occhi, i quali dovranno guardare esattamente la fotocamera.
Se hai già letto la nostra guida su quali sono i requisiti principali da dover rispettare per scattare una foto per visto per il giappone a casa tua dovresti già sapere cosa NON fare. Di seguito trovi la lista degli errori più comuni e consigli su come evitarli:
Se stai tenendo in considerazione la possibilità di scattare la foto direttamente da casa senza dover ricorrere all’intervento di un fotografo professionista sicuramente ti sarà utile leggere la nostra guida! Non esistono indicazioni precise sul luogo o sulla modalità con cui bisogna scattare la foto per il visto per il Giappone. In questo modo ti sarà possibile risparmiare tempo e denaro per te preziosi. Ecco cosa ti serve per avere la tua foto per il visto giapponese direttamente da casa tua:
Hai bisogno di certezze e hai poco tempo a disposizione? Ti spiego perchè ti consigliamo vivamente di scaricare la nostra app intelligente di foto per il visto!
Ti basterà dare un’occhiata alla pagina web ufficiale o all’app online di PhotoAiD. Abbiamo aiutato persone di tutto il mondo a creare le loro fototessere per visti, passaporti e tanti altri documenti ufficiali in qualsiasi luogo e momento. La nostra app ti permette di modificare la dimensione e ritagliare qualsiasi foto ma anche di rimuovere sfondi irregolari sostituendoli con sfondi che rispettino i requisiti delle Ambasciate!
Il nostro photo editor si basa sull’intelligenza artificiale, la stessa che viene utilizzata dai Consolati e dalle Ambasciate quando devono decidere se accettare o meno la documentazione annessa alla vostra richiesta per il visto. Col nostro servizio oltre che risparmiare tempo e denaro potrai permetterti di cambiare abbagliamento qualora ne avessi voglia, potrai sistemare il tuo make up nel caso in cui notassi che nello scatto precedente c’è qualcosa che non ti convince e, infine, potrai scattare diverse foto fin quando non trovi quella in cui pensi di essere venuto meglio! Se vuoi essere sicuro che la fototessera allegata alla tua domanda sia corretta scarica la nostra App e verificalo tu stesso! Possiamo garantirti che la fototessera sarà accettata al 100% affidandoti al nostro servizio!
Le avanzate tecnologie d'oggi ci permettono di risparmiare molto tempo e denaro rispetto al passato. Infatti, esistono degli sviluppatori online di foto per visti e documenti ufficiali nazionali disponibili su piattaforme online come Google Play per Android e App Store per iPhone.
Ultimo aggiornamento: 25/05/22
💡 Posso richiedere il visto per il Giappone online?
Si, puoi fare richiesta per un visto online. In questo caso dovrei allegare la tua fotossera in formato digitale.
💡 Posso truccarmi nella foto per il visto per il Giappone?
Certo, è importante però che il trucco non vada a cambiare i tuoi tratti somatici.
💡 Dove posso ottenere la mia foto per il visto per il Giappone?
Per ottenere la tua fototessera per il visto per il Giappone non è necessario cercare cabine fotografiche o recarsi presso uno studio fotografico professionale. Ti consigliamo di utilizzare un editor di foto online come il nostro che ti permette di risparmiare tempo e denaro ma anche di avere maggiore flessibilità nella scelta della foto e un'accuratezza del 100% , con accettazione garantita.
💡 Ho bisogno di un visto per entrare in Giappone?
Dipende dal paese di provenienza e della durata del soggiorno. Se pensi di dover soggiornare per meno di 90 giorni probabilmente non ne avrai bisogno. Nel caso in cui dovessi soggiornare per più di 90 giorni ne avrai sicuramente bisogno. Ricorda, inoltre, che esistono diversi tipi di visti in base alla motivazione che ti spinge a entrare in Giappone.
💡 Posso sorridere nella mia foto per il visto giapponese?
Assolutamente no, nella foto di questo documento non è consentito sorrire. Bisogna mantenere un espressione seria e rilassata.
💡 Posso modificare la mia foto per il visto giapponese con Photoshop o altri editor di foto?
No. La foto per la tua fototessera deve essere nella sua versione originale, non è consentito apportare alcun tipo di modifica.
💡 Quali vestiti devo indossare nella mia foto per il visto giapponese?
In questo caso non sono indicati requisiti specifici per l'abbigliamento in quanto per la vostra fototessera sarete ripresi dalle spalle in sù. Tuttavia, è consigliato non indossare magliette scollate perchè potrebbero creare un effetto "nudo".
💡 Qual'è la dimensione per la fototessera per il visto giapponese?
La dimensione standard è di 45mmX45mm. Tuttavia, ci sono enti che possono richiedere altre dimensioni come: 50X50mm, 45X35mm o 40X30mm. Ti consigliamo di contattare l'Ambasciata Giapponese nel tuo paese per maggiori chiarimenti.
💡 Quali sono i requisiti per richiedere un visto per il Giappone?
I requisiti per richiedere un visto sono: passaporto, modulo di richiesta del visto, prenotazione dei voli, itinerario di viaggio, certificato di eleggibilità e dichiarazione di abitazione.
💡 Posso scattare la foto per il visto giapponese a casa mia?
Certamente! Ti serviranno solo pochi minuti per usufruire del nostro servizio online, il quale controllerà subito se la tua foto è idonea, con garanzia di accettazione del 100%.
💡 Posso portare gli occhiali per la foto per il visto giapponese?
Si, affinchè le lenti degli occhiali siano trasparenti e permettano di vedere bene il colore degli occhi e affinchè la montatura non copra delle parti importanti del viso.
Il tuo sogno nel cassetto è quello di visitare il Giappone? Vuoi soddisfare la tua grande voglia di viaggiare? oppure si tratta di un viaggio a scopo lavorativo? Prima di poter partire in tranquillità e goderti questa grande esperienza devi però sbrigare una serie di questioni burocratiche necessarie. Infatti, per andare in Giappone è necessario un visto. Leggi la nostra guida e segui i nostri consigli per sapere cosa fare per ottenere il tuo visto per il Giappone!
Il visto è un permesso ufficiale necessario per entrare, transitare e soggiornare in un determinato paese per un periodo di tempo abbastanza lungo che viene rilasciato direttamente dal governo del paese a cui si vuole accedere. Ottenere un visto per il Giappone non è una passeggiata! Per poterlo ottenere si ha innanzitutto bisogno di alcuni documenti e di una fototessera. Se, invece, si tratta di un viaggio per svago o per affari di breve durata non avrai bisogno di alcun visto, e successivamente ti spiegheremo perché!
Devi cercare di risparmiare tempo almeno in ciò che è di tua competenza. Una buona fototessera, di alta qualità, con una buona luce e una buona impostazione può permetterti di evitare ulteriori problemi che si potrebbero presentare durante l’attesa per la concessione del visto.
Bene, esistono due tipologie principali di visto: visto di breve periodo e visto di lungo periodo.
Per quanto riguarda il visto di breve periodo, chiamato anche visto turistico, si tratta di un soggiorno non superiore ai 90 giorni. In questo caso non devi preoccuparti perché grazie a una serie di accordi internazionali agli italiani è permesso entrare in Giappone semplicemente mostrando il passaporto, compilando un modulo e mostrando i biglietti di andata e di ritorno dall’italia.
Per quanto riguarda il visto di lungo periodo esistono diversi tipi di visto in base alla motivazione del soggiorno e soprattutto in base alla durata del periodo:
Per richiedere il visto per il Giappone bisognerà rivolgersi alla Sezione Consolare dell’Ambasciata. Nel caso di visto per fini di studio o di lavoro sarà il datore di lavoro o l’istituzione di vostra appartenenza che dovrà poi richiedere al Ministero di Grazia Giustizia Giapponese il Certificato di Eleggibilità.
Il prezzo del visto turistico per il Giappone può variare significativamente in base alle tasse consolari; mentre il visto ai fini di studio o di lavoro equivale a circa 23 euro (3000 yen). Nel caso fossi interessato a scoprire altri costi non esitare a contattare i Consolati e le Ambasciate giapponesi in Italia. In generale, non è facile poter constatare quanto costi ottenere questo visto, in quanto il prezzo può variare in base a diversi fattori, quali: cittadinanza, attuali accordi tra giappone e italia e il tipo di visto che si richiede.
Come è stato detto precedentemente, qualora si richieda un visto turistico, questo sarà abbastanza semplice da ottenere e i tempi di attesa non saranno lunghi. Purtroppo, invece, risiedere in Giappone per più di 90 giorni non è semplice e l’analisi dei documenti da parte dei Consolati richiede spesso molto tempo. Per questo il consiglio principale che diamo è quello di avvalersi di una fototessera che soddisfi tutti i criteri richiesti dall’Ambasciata, in modo tale da non dover perdere più tempo del previsto. Grazie alla nostra applicazione di foto intelligente per il visto non potrai sbagliare, l’accuratezza e l’accettazione sono garantite!
Oltre alla fototessera dovrai consegnare all’ambasciata:
Per ricevere maggiori informazioni sulla documentazione necessaria per ottenere il visto consigliamo di andare a visitare il sito online del Consolato Generale del Giappone in Italia.
Valutazione:
- numero di voti: