Logo di PhotoAiD
    • Come fare foto tessera con iPhone
    • Come fare una fototessera con il cellulare
    • App per fototessera con cellulare
    • Carta d'identità foto
      Carta d'identità foto
      Più popolari
    • Passaporto fototessera
      Passaporto fototessera
    • Fototessera neonati
      Fototessera neonati
    • Patente di guida foto
      Patente di guida foto
    • Permesso di soggiorno foto
      Permesso di soggiorno foto
    • Più popolari
      Carta d'identità foto
      Carta d'identità foto
    • Chi siamo
    • Processo Editoriale
    • Team Editoriale
    • Contatti
    • Come fare foto tessera con iPhone
    • Come fare una fototessera con il cellulare
    • App per fototessera con cellulare
    • Carta d'identità foto
      Carta d'identità foto
      Più popolari
    • Passaporto fototessera
      Passaporto fototessera
    • Fototessera neonati
      Fototessera neonati
    • Patente di guida foto
      Patente di guida foto
    • Permesso di soggiorno foto
      Permesso di soggiorno foto
    • Più popolari
      Carta d'identità foto
      Carta d'identità foto
    • Chi siamo
    • Processo Editoriale
    • Team Editoriale
    • Contatti
  • app fototessera iphone
    fototessera
HomeRequisitiDocumenti ufficiali dell'ItaliaFoto per carta d'identità

Fototessera per carta d'identità elettronica online

Ottieni la tua fotografia biometrica in soli 3 minuti, con il tuo smartphone, comodamente da casa.
Trascina e rilascia la tua foto
O
Eccezionale
7455 recensioni su
Fototessera per carta d'identità elettronica online
Logo del National Geographic
Logo di Forbes
Logo di Glamour
Logo di Bloomberg
Logo del Corriere Della Sera
Logo di Zapier
Fototessera in 3 minuti
Scatta la tua foto a casa. Non hai bisogno di guidare o aspettare il tuo turno
Fototessera in 3 minuti
Servizio professionale
Intelligenza artificiale + esperti di fototessere = feedback istantaneo
Servizio professionale per fototessera
Conformità al 100%
Garanzia soddisfatti o rimborsati
Conformità fototessera al 100%

Come funzionano le nostre mobile app e web app?

Scatta la fototessera biometrica perfetta in meno di 3 minuti!

Scopri quanto può essere semplice!

Scatta o carica una foto

Scatta o carica una foto

Usa una foto che hai già o scattane una nuova. La controlleremo e ci assicureremo che superi tutti i test di conformità.

Ottieni una foto migliore grazie all'IA

Ottieni una foto migliore grazie all'IA

Il nostro sistema di intelligenza artificiale ritaglierà, ridimensionerà e regolerà lo sfondo della tua immagine.

Ottieni la verifica da parte di esperti

Ottieni la verifica da parte di esperti

Uno dei nostri esperti esaminerà attentamente la tua fototessera, fornendoti un feedback in meno di un minuto!

Principali vantaggi dell'utilizzo del nostro strumento per le fototessere

Mettiti comodo a casa, prendi il telefono e scatta qualche foto. Ottieni un risultato di cui sei soddisfatto al 100%!

Realizza una fototessera solo con il tuo smartphone
Servizio affidabile per fototessera
Supporto professionale per fototessera
Garanzia d'accettazione della fototessera

Indipendenza

Non è necessario guidare o aspettare il proprio turno. Scatta la tua foto dovunque tu sia solo con il tuo cellulare.

Servizio affidabile

Oltre un milione di utenti in tutto il mondo, 18 milioni di foto elaborate e migliaia di recensioni a 5 stelle su TrustPilot.

Supporto professionale

Hai domande o dubbi sulle tue foto? I nostri esperti di fotografia e agenti di supporto saranno lieti di aiutarti.

Garanzia di accettazione

Una volta effettuato l'ordine, la nostra tecnologia IA e il nostro esperto verificheranno la tua foto per assicurarsi che sia conforme al 100%.

Consigli per scattare fototessere

Segui queste linee guida per creare la fototessera perfetta.

Distanza dalla fotocamera durante lo scatto di una fototessera
1

Considera la distanza

Tieni la fotocamera frontale a 40–50 cm dal viso. Per le fotocamere posteriori, mantieni una distanza di 1-2 metri.

Posiziona il viso di fronte all'obiettivo durante lo scatto
2

Mantieni una posizione eretta con il corpo e con la testa

Guarda dritto nella fotocamera ed evita di inclinare il corpo. Ricorda che la modalità ritratto non è accettabile per le fototessere.

Illuminazione per fototessera
3

Prepara una buona illuminazione

Scatta le tue fototessere alla luce del giorno, come vicino a una finestra in una giornata di sole. Non sono ammesse ombre sul viso o sullo sfondo.

Foto per carta d'identità italiana - formato e dimensioni

Foto per carta d'identità italiana - formato e dimensioni
Size Icon

Misura

35x45 mm

Resolution Icon

Risoluzione

600 dpi

Online Icon

Va bene per la presentazione online?

Sì

Printable Icon

Si può stampare?

Sì

Background Icon

Colore dello sfondo

Grigio molto chiaro

Parameters Icon

Parametri definizione foto

Altezza della testa: 30 mm

Parte inferiore della foto fino alla linea degli occhi: 25 mm

Ultimo aggiornamento: 26/11/2024
Scritto da
Riccardo Ollmert
Scrittore

Riccardo Ollmert è uno scrittore multilingue ed esperto di viaggi. Ha studiato Lingue, Letteratura e Industria Editoriale presso l'Università La Sapienza di Roma. Le sue passioni includono viaggiare e imparare nuove abilità.

Pagina dell'autoreLinkedIn
Revisionato da
Mateusz Chodakowski
Verificatore

Mateusz è uno specialista esperto in fotografia biometrica con oltre 5 anni di esperienza diretta. Membro del prestigioso British Institute of Professional Photography (BIPP) e dell’Association of Photographers (AOP), ha aiutato migliaia di clienti in tutto il mondo a ottenere foto conformi per i documenti ufficiali.

Pagina dell'autoreLinkedIn
Verificato da esperti

Foto per carta d'identità italiana

Per ottenere la carta d’identità digitale CIE è necessaria una fototessera o una foto digitale. La foto per la carta d'identità italiana può essere scattata dal fotografo, ma più facilmente a casa con il proprio smartphone. Tutto ciò che serve è uno smartphone con fotocamera digitale e il nostro photo editor online PhotoAiD.

Cosa si ottiene utilizzando PhotoAiD? Si risparmia tempo e denaro perché si scatta la foto senza uscire di casa. Puoi scattare e testare tutti gli scatti che vuoi, e pagherai solo per lo scatto che ti piace di più, cosa che non è possibile dal fotografo.

In quanto PhotoAiD, devi sapere che ti garantiamo l’accettazione della foto per la carta d’identità. Se per qualsiasi motivo la tua foto scattata attraverso la nostra applicazione per foto viene rifiutata dalle autorità, i tuoi soldi verranno rimborsati.

In questo tutorial vengono illustrati tutti i requisiti della fototessera o foto digitale per una carta d'identità italiana. Scoprirai qual è il formato della fototessera online, le dimensioni della fototessera e come realizzare una fototessera fai da te.Con queste informazioni potrai ottenere la fototessera online perfetta con garanzia di accettazione delle autorità locali..

Foto digitale carta identità - requisiti

Per scattare una foto valida per una carta d'identità italiana, è necessario fare riferimento ai requisiti formali per le foto biometriche. Questo perché nella carta d’identità italiana è richiesta la foto biometrica: realizzata in modo da far risaltare tutte le più importanti caratteristiche biometriche del viso.

Ma non ti devi preoccupare! Fare una foto biometrica per una carta d'identità italiana è più facile di quanto si pensi. Potete scattare una fototessera online con uno smartphone e verificarne la correttezza con la nostra applicazione o con l'editor online.  

Requisiti generali

Recente − La foto per il documento d'identità italiano deve essere valida, cioè scattata negli ultimi 6 mesi dalla data di richiesta. Se il tuo aspetto è cambiato significativamente negli ultimi mesi, è meglio fornire una nuova foto per la tua carta d’identità italiana.

Alta qualità − La foto non può essere danneggiata o sfocata. È necessario fornire una foto stampata su carta fotografica di alta qualità. La foto non può essere piegata o segnata con delle scritte.

Riflettere l’aspetto reale − La foto non può essere modificata in alcun modo e deve riflettere il vostro aspetto reale. Immagini con dei colori che non sono reali non sono ammesse.

Foto biometrica − La fototessera italiana deve essere una foto biometrica scattata secondo i requisiti previsti per tali foto.

Formato, dimensioni e qualità della foto per la carta d'identità elettronica

Per la carta d'identità elettronica italiana, la fototessera deve rispettare specifiche dimensioni: Altezza minima: 45 mm. Larghezza: 35 mm. La qualità della foto deve essere elevata per garantire una digitalizzazione chiara. La foto va portata al Comune per l’acquisizione digitale.

Se decidi di consegnare una foto come file digitale, la foto deve rispettare una risoluzione minima di 400 dpi (è consigliabile 600 dpi). Dovrai salvare il file della foto nel formato JPG e non superare i 500 kB di dimensione. Puoi consegnare il file di persona su una chiavetta USB.

La fototessera della carta d’identità italiana deve essere a colori e messa ben a fuoco. Quando si prepara una foto da soli, vale la pena utilizzare un treppiede che stabilizzi l'immagine. Il contrasto nella foto è molto importante - il primo piano (la persona fotografata) deve risaltare chiaramente sullo sfondo della foto. Non sono ammesse foto con colori diversi da quelli reali.

Cornice

La cornice della foto deve coprire l'intera testa, compresi i capelli, il collo e la parte superiore delle braccia. La testa deve essere esattamente al centro della cornice e gli occhi devono essere in linea con l'asse orizzontale della foto.

L'altezza degli occhi rispetto al bordo inferiore della fotografia deve essere compresa tra 23 e 31 mm (minimo - massimo). È meglio lasciare spazio libero intorno alla testa, perché la foto sarà poi tagliata in ufficio. Tuttavia, ricordatevi di non farlo da soli. Il formato della fototessera 35 x 45 mm può essere ottenuto utilizzando il nostro editor online e l'applicazione PhotoAiD.

Sfondo e luce

Lo sfondo deve essere chiaro e uniforme, preferibilmente azzurro, beige, marrone chiaro, grigio chiaro o bianco. Non devono esserci decorazioni (ad esempio, è vietato scattare foto contro la carta da parati a motivi) o altri oggetti. Se si utilizza PhotoAiD otterrai lo sfondo corretto in modo automatico.

L'illuminazione di una fototessera deve essere buona, cioè deve illuminare uniformemente tutto il viso. Non devono esserci ombre sul viso, sul collo o sullo sfondo. Inoltre, non deve essere sovraesposta o sottoesposta.

Quando si fa la foto da soli, è importante illuminare bene la foto, preferibilmente in modo naturale, ma ci si può anche aiutare con una lampada supplementare. Non sono ammesse foto con riflessi ed effetti di flash o altre fonti di luce.

Il viso nella foto

La testa deve essere centrata verticalmente. Basta tenere il viso in avanti e guardare nell'obiettivo della fotocamera. Non si può inclinare la testa verso i lati, e una foto scattata da un mezzo profilo sarà rifiutata. 

Ricordati che l'altezza del viso deve essere compresa tra il 70% e l'80% dell'altezza dell'intera foto.

Le espressioni facciali devono essere neutre e la persona nella foto deve avere la bocca chiusa e gli occhi ben visibili e aperti. Non è permesso sorridere nella foto per la carta di identità italiana. La parte anteriore del viso (dalla fronte al mento), entrambi i lati del viso (da un orecchio all’altro) devono essere chiaramente visibili.

Non vi è l’obbligo di mostrare le orecchie, ma se si lascia i capelli sciolti , è meglio se legati per evitare che coprano la fronte e le sopracciglia.

Occhiali e copricapo

Nella foto indossare gli occhiali da vista è permesso, ma non devono coprire gli occhi. Evita di portare degli occhiali con una montatura spessa, perché non permettono di vedere il viso. Se decidi di portare gli occhiali, fai attenzione a che non ci siano dei riflessi sulle lenti.

Gli occhi devono essere perfettamente visibili nell'immagine, in particolare il colore dell'iride, la distanza tra gli occhi e la loro forma. Portare degli occhiali da sole o degli occhiali con delle lenti colorate è vietato.

Se per motivi religiosi devi coprire il capo, è possibile lasciare il copricapo ma il viso deve essere chiaramente visibile.

Acconciatura e trucco

Non ci sono requisiti specifici per l'acconciatura nella foto per la carta d'identità italiana. L'unico requisito è che i capelli non devono coprire il viso, le sopracciglia e le guance. I capelli lunghi devono essere spostati o legati indietro per mostrare il volto. Se hai una frangia che copre le sopracciglia, spostala di lato per mostrare gli occhi.

Sconsigliamo anche di indossare fasce per capelli e altri grandi ornamenti per capelli - non sono generalmente accettati nella fototessera della carta d’identità.

Il trucco in una foto per la carta d’identità non è un problema, basta solo che sia un trucco che porti tutti i giorni. È meglio truccarsi come lo si fa ogni giorno, in modo tale che non ci siano problemi a riconoscerti, ad esempio all'aeroporto da parte di un doganiere. Evita un trucco pesante. Più è naturale, meglio è.

Se con il trucco nascondi le cosiddette forme individuali (solchi del viso, le rughe evidenti, le cicatrici o altre tracce), questo può causare dei problemi di riconoscimento ai controlli di frontiera o agli aeroporti, per cui evita un trucco troppo pesante ed esagerato.

Abbigliamento

Nella foto per la carta d’identità italiana, puoi indossare degli abiti casual, ma non un’uniforme o un abbigliamento militare. Una camicia leggera andrà più che bene: ricorda però di evitare colori troppo chiari, che possono essere confusi con lo sfondo.

Se lo sfondo è grigio chiaro o bianco - evita di indossare una camicia di questo stesso colore, perché si confonderà con lo sfondo e non creerà uno sfondo ottimale. Inoltre, si sconsiglia di indossare abiti eccentrici e troppo sportivi, come una felpa con cappuccio.

Errori più comuni da evitare nelle fototessere

Sapete quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si scatta una foto per un documento d'identità italiano? Qui di seguito ti presentiamo brevemente gli errori più comuni.

Foto semi-profilo

Le foto di mezzo profilo o tre quarti non sono ammesse. Per una foto biometrica si deve stare in piedi davanti all’obiettivo della fotocamera in posizione frontale.

Foto troppo o poco esposta

La foto deve essere di buona qualità, il volto deve essere ben illuminato e il contrasto tra lo sfondo e la persona fotografata deve essere visibile.

Il sorriso nella foto

In una foto biometrica non si può mostrare un sorriso troppo evidente. Un sorriso distorce i tratti naturali del viso. Per la foto d'identità italiana è necessario avere un'espressione neutra sul viso.

Maglietta bianca

Evita dei vestiti troppo luminosi, come una maglia bianca perché può confondersi con lo sfondo bianco per evitare l'effetto della “flying-head” o testa volante.

Volto coperto

Anche se è permessa una foto con un copricapo o un foulard per motivi religiosi, è necessario esporre il proprio volto. La sciarpa non deve coprire le guance o il mento e in ogni caso sconsigliamo di indossarla durante la presa della foto.

Sguardo laterale

Nella foto biometrica bisogna mantenere lo sguardo dritto verso l’obiettivo.

Foto modificata

La foto deve riflettere il tuo aspetto reale, compreso il colore naturale della tua pelle, dei capelli e degli occhi. Non è possibile modificare le immagini con una app di editing o applicare filtri sulla foto.

Come si fa a scattare una foto per una carta d’identità italiana con il proprio smartphone?

Fare le foto con uno smartphone

Posso fare una foto per la carta d'identità italiana con uno smartphone? Assolutamente sì! È possibile scattare una foto con qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera digitale che cattura immagini ad alta definizione.

Ognuno di noi ha sempre scattato le fototessere per i documenti da un fotografo professionista, o in cabine fotografiche in giro per la città. Attualmente, però, le limitazioni causate dal coronavirus ci costringono ad affidare sempre più compiti alla tecnologia. È quello che è successo con le foto per i documenti.

Attualmente sempre più persone utilizzano gli smartphone con l'aiuto di un editor per foto (applicazione o editor online). Questo metodo permette di realizzare in modo rapido, economico e semplice una foto corretta per un documento d'identità italiano, per poi stamparla o allegarla all'applicazione in forma digitale.

Il nostro editor per foto è in grado di valutare la correttezza della foto in termini di requisiti per le foto biometriche, in modo che da eliminare il rischio che la foto venga rifiutata.

Come fare una foto per la carta d’identità con uno smartphone?

Aiutati con un treppiede 

Chiedi aiuto a qualcuno oppure metti lo smartphone su un treppiede su una superficie piana ad una distanza di circa 40 cm. In questo modo la tua foto rimarrà nitida e potrai anche riprodurre le proporzioni naturali del tuo viso.

Non scattartela in modo autonomo in formato selfie, perchè con i selfie le proporzioni reali del viso non vengono mantenute! Ricordate che otterrete l'inquadratura migliore posizionando lo smartphone ad almeno 40 cm dal vostro viso.

Imposta l’illuminazione

L'illuminazione è la parte più difficile quando si tratta di scattare foto per la carta d'identità italiana con uno smartphone. Ma può essere impostata. Mettiti davanti alla finestra e scatta alla luce naturale del giorno. Le ore del mattino sono le migliori per questo.

Assicurati che il tuo viso sia illuminato in modo uniforme da tutti i lati. Se hai bisogno di un supporto ulteriore, ti puoi servire di una lampada (attenzione a non creare ombre però!).

Fai una posa 

Posizionati davanti alla fotocamera. Mantieni un’espressione neutra del viso. Scatta tutti gli scatti che vuoi e scegli quello che più ti piace. Puoi sperimentare con diversi vestiti o acconciature. Ricordati: questa foto ti resterà per 10 anni.

Usa PhotoAiD

Scarica e apri l'applicazione PhotoAiD per il tuo iPhone  o l'applicazione PhotoAiD per il tuo dispositivo Android. Se si utilizza un browser - utilizza l’editor per foto online. Carica il file e aspetta che il software convalidi la foto secondo i requisiti formali.

Il programma rimuoverà anche lo sfondo e ritaglierà la foto nella dimensione corretta. La tua foto sarà automaticamente pronta in pochissimi secondi.

PhotoAiD – come funziona?

PhotoAiD è un'applicazione per iPhone e Android, e anche un editor di foto online che funziona in un browser web. È un moderno generatore di foto per documenti d'identità italiani e altri documenti che funziona sulla base dell’intelligenza artificiale.

Il principio del suo funzionamento è molto semplice: si carica un file e il programma stesso ne verifica la correttezza e lo prepara in modo che la foto soddisfi i requisiti ufficiali. Infine, riceverai il file finito al tuo indirizzo e-mail. A seconda delle opzioni scelte (foto digitale o foto stampata), riceverai un file pronto per la stampa o l'invio per la richiesta online di una carta d'identità.

Ritaglio della dimensione

PhotoAiD è uno strumento che ritaglia una foto nelle dimensioni corrette (35 x 45 mm per una foto d’identità italiana). Grazie a questo, non ti dovrai preoccupare di consegnare in ufficio una foto della dimensione sbagliata. La nostra applicazione e il nostro generatore di foto preparano il tuo file con la risoluzione appropriata (600 dpi) necessaria per le stampe di alta qualità.

Rimozione dello sfondo

L'app PhotoAiD online permette anche la rimozione dello sfondo. A seconda del tipo di servizio, il nostro software fornisce il giusto sfondo. In pratica, prima lo sfondo dalla foto viene rimosso e poi viene sostituito con uno sfondo bianco o grigio chiaro - esattamente come richiesto dall’ufficio competente.

Verifica della foto

La nostra applicazione e il nostro generatore di foto online controllano e validano la foto. Ciò significa che convalida la foto secondo i requisiti per le foto biometriche utilizzando una tecnologia moderna che valuta le caratteristiche biometriche chiave del viso e se sono visibili nella foto.

Ad esempio, controlla se i capelli non coprono il viso, se ci sono ombre nella foto, se gli occhi sono visibili, se la bocca è chiusa, ecc. Grazie a questo, hai praticamente il 100% di possibilità che la foto venga approvata durante la presentazione delle domanda di carta d’identità.

Fonti:

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/

Scopri gli altri documenti disponibili

Fototessera passaporto italiano
Fototessera passaporto italiano
Fototessera carta d'identità per neonati e minorenni
Fototessera carta d'identità per neonati e minorenni
Foto per patente di guida
Foto per patente di guida
Fototessera vicino a me
Foto per la Green Card
Foto per la Green Card
Foto per visto Cina
Foto per visto Cina
Foto visto per gli Stati Uniti
Foto visto per gli Stati Uniti
Fototessera per il visto per la Russia
Fototessera per il visto per la Russia
Foto 2x2 pollici (51x51 millimetri)
Foto 30 x 40 millimetri (3 x 4 cm)
Mostra più documenti

Domande frequenti

Lo sfondo deve essere uniforme, preferibilmente azzurro, beige, marrone chiaro, grigio chiaro o bianco. In modo da creare un netto contrasto tra lo sfondo e la persona nella foto.

Non sono ammessi copricapi, tranne che per motivi religiosi. Ricordate che anche in questo caso è necessario mostrare chiaramente il proprio volto.

Poiché la carta d'identità è un documento ufficiale, vi raccomandiamo di indossare abiti di uso quotidiano che vi garantiscano un aspetto ordinato e professionale. Vestiti o uniformi stravaganti possono causare il rifiuto dell'immagine.

Sì, potete avere i vostri occhiali da vista nella foto. Ricordate solo che gli occhiali con lenti colorate non sono ammessi e le lenti devono essere chiare. In modo che gli occhi siano chiaramente visibili e le montature degli occhiali non devono coprire gli occhi.

Il rossetto è consentito fintanto che non copre il segno caratteristico. Tuttavia, è meglio non applicare Rossetti troppo forte e troppo efficace.

No, si possono tranquillamente indossare abiti di qualsiasi colore. Tuttavia, considerate l'utilizzo di un colore diverso dal grigio chiaro e dal bianco, poiché potrebbe confondersi con lo sfondo e disturbare il contrasto richiesto nella foto.

No, purché i capelli non coprano gli occhi, le guance o il naso.

Il trucco per la foto identificativa è consentito, ma deve essere abbastanza sottile e delicato da rendere riconoscibile la persona nella foto.

Potete indossare le lenti solo se il colore naturale dei vostri occhi non cambia.

No. Devi avere un'espressione del viso neutra con gli occhi aperti e la bocca chiusa. Non sono ammessi tutti i tipi di espressioni facciali insolite.

No, si può tranquillamente cambiare il colore dei capelli.

Sì, la richiesta di un documento di identità italiano deve essere accompagnata da una foto biometrica conforme alla norma ICAO 9303.

No, la foto deve essere a colori e il colore deve essere naturale. Non sono ammesse foto con colori diversi da quelli reali.

Sì, è possibile portare una foto digitale salvata su un supporto digitale USB. Potete utilizzare il nostro sito web o l'applicazione per creare l'immagine fotografica stessa e poi salvarla su una chiavetta USB.

No, la foto deve essere aggiornata, cioè non può essere stata scattata prima di sei mesi.

Deve essere effettuata non prima di 6 mesi dalla data di presentazione della domanda.

La foto per la carta d’identità italiana deve essere incorniciata in modo che la testa sia centrata e il volto sia da 23 mm a un massimo di 31 mm dal bordo della cornice. Inoltre, l'intera testa (compresi i capelli), il collo e la parte superiore delle braccia devono essere visibili nella cornice.

PhotoAiD è un generatore di foto di documenti molto più avanzato di qualsiasi generatore di foto online. Quando si utilizza il nostro sito web o l'applicazione, tutto quello che dovete fare è scattare una foto su qualsiasi sfondo e illuminare uniformemente il vostro viso. Il nostro software si occuperà del resto.

  • controllerà l'allineamento biometrico del viso,
  • rimuoverà lo sfondo con le ombre,
  • ritaglierà la foto alla dimensione corretta,
  • salverà le foto nel formato corretto.

Sì, le foto per i documenti, comprese le carte d'identità, possono essere scattate facilmente e rapidamente ovunque. Il modo migliore è utilizzare il nostro generatore di foto per la carta d'identità italiana o la nostra applicazione mobile.

Formato JPG, peso non superiore a 500 kB.

La risoluzione fotografica richiesta è di 600 dpi.

La dimensione della foto richiesta è di 35 x 45 mm (larghezza x altezza)

Queste informazioni sono state utili?

Facci sapere quanto ti è stata utile questa pagina

Valuta questa pagina

4.7/5

Numero di voti: 292

Risorse
Come fare foto tessera con iPhone
Come fare una fototessera con il cellulare
App per fototessera con cellulare
Documenti Popolari
Carta d'identità foto
Passaporto fototessera
Fototessera neonati
Patente di guida foto
Permesso di soggiorno foto
Chi siamo
Chi siamo
Processo Editoriale
Team Editoriale
Contatti
Logo di PhotoAiD
Logo di Facebook
Logo di LinkedIn
Powered by PhotoAiD ®
PrivacyTerminiPhotoAiD AndroidPhotoAiD iPhone
Scegli la lingua:
Deutsch (Deutschland)Deutsch (Österreich)Deutsch (Schweiz)English (Australia)English (Canada)English (India)English (Ireland)English (New Zealand)English (Singapore)English (South Africa)English (UK)English (USA)Español (Chile)Español (Colombia)Español (España)Español (México)Español (Perú)Français (Belgique)Français (Canada)Français (France)Français (Suisse)HrvatskiItaliano (Italia)Italiano (Svizzera)MagyarNederlands (Nederland)PolskiPortuguês (Brasil)Pусский (Россия)RomânăShqipSlovenčinaSuomiSvenskaTiếng ViệtTürkУкраїнська中华的日本語